PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] (mn L); documenti sulla devozione popolare, le tre ricognizioni del corpo (1725, 1755, 1786), Servanzi Collio, Gli oggetti di arte dentro la chiesa di S. Maria delle Grazie in Sanseverino dove si venerano le spoglie di s. P. indicati al forastiere..., ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] di P. doveva essere di diciannove anni, quattro mesi e tre giorni, la stessa che si ritrova nella redazione definitiva del strutture con funzione termale, datate alla metà del II secolo grazie a bolli doliari rinvenuti in situ, ritrovati nella chiesa ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] di diritto pubblico ecclesiastico e l'affidarono al Fabbro. I primi tre anni di insegnamento trascorsero senza incidenti (tra l'altro il 9 sana dottrina, ma una semplice necessità di governo".
Grazie all'interessamento del Tron l'11 marzo 1773 il F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] Iohannis, poco prima del parto, avvenuto prodigiosamente grazie al taglio dell'utero durante la sepoltura). Tuttavia basso come data d'inizio del suo abbaziato, che durò sette anni, tre mesi e otto giorni. Fu sepolto dal vescovo e dai monaci nel ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] propositi espressi in quel documento, perché i contrasti fra i tre Ordini esplosero poco dopo con maggior violenza. Il F. si a cura del confratello Domenico Gabiani, il quale, grazie a questo espediente e all'autorevole intervento di Ferdinand ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] in patria un ruolo politico di rilievo, grazie soprattutto al prestigio che ricadeva sulla famiglia , due dei quali, Giovan Paolo e Giglio, morirono giovani, e tre figlie: Laura, Ortensia e Giulia, maritate rispettivamente a Vincenzo Saminiati, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] araba da parte di Giovanni Afflacio.
Meglio si conosce l'attività scientifica di G. grazie al manoscritto scoperto da Henschel nel quale sono presenti tre trattati attribuiti a G.: Curae Iohannis Afflacii discipuli Constantini de febribus, e Liber ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] sacerdotale. Qui il vescovo P. V. Platamone gli fece compiere tre anni di filosofia sotto la guida del p. Domenico Licata, introdotte dai gesuiti.
Nel 1747 fondò un collegio femminile grazie alle elemosine raccolte da un gran numero di benefattori e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] il 19 dic. 1544, cardinale diacono di S. Agata, sembra anche grazie alle intercessioni di Costanza, dal momento che, secondo il Massarelli, il C dieci delle quali alla volta dovevano tenere per tre mesi l'amministrazione al posto dei priori istituì ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] Tiberio), nel febbraio 1699 fu inviato a Roma. Qui, grazie ai vincoli di parentela che lo legavano al pontefice Innocenzo XII di Urbino, dove ebbe di fatto il governo per quasi tre anni durante l'assenza del cardinale legato Marcello d'Aste. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...