PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] morale, Vincenzo affiancò notevoli capacità organizzative, grazie alle quali diresse efficacemente il comitato della 92 s., 104, 109, 116, 131, 212; A. Ricci, Tre sacerdoti salernitani garibaldini dei Mille, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIII ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] fino alla morte di Rosmini (1855): nel frattempo, grazie alla particolare stima che questi nutriva nei suoi riguardi e The science of the saints in practice (1853-55), in tre volumi, dedicata al cardinale Edward Manning; nel 1851 tradusse in inglese ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] poteva essere un cattolico ma aderente allo scisma dei Tre Capitoli, scelto tra gli ecclesiastici presenti a Milano ed secondo il rito cattolico. Il papa scrive di averlo saputo grazie a "scripta quae ad nos dudum a Genuensibus partibus transmisisti ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] portare G. in Terrasanta e che invece doveva condurlo, grazie all'incontro con l'abate ungherese Rasina, a farsi presenta formalmente come un commento teologico al cantico dei tre fanciulli rinchiusi nella fornace del Libro del profeta Daniele ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] ottenere la nomina ad ordinario.
Il D. è noto grazie alle sue opere maggiori interessanti la storia della missiologia e introduzione del cristianesimo in Cina, e che vide la luce a Roma in tre volumi negli anni 1942 (pp. CLXXX-390) e 1949 (pp. XXXVI ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] la vita della Franzoni. Dall'anno seguente, infatti, grazie allo stretto rapporto spirituale instaurato fra i due, la suoi beni ai poveri, riunì presso di sé, a partire dal 1714, tre donne nubili, M. Armanni, M. Siambinelli e S. Angeri, tutte ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] dispensa per la mancanza dell'età prescritta dai canoni, e tre mesi dopo quella di nunzio a Colonia, dove quella carica era G. mantenne rapporti formalmente corretti, nel 1663 era divenuto, grazie a Luigi XIV, vescovo di Strasburgo.
Il G. conservò ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] il G. si trovava nuovamente a Napoli, dove aveva accesso, grazie a Bernardo Tasso e a Vincenzo Martelli, alla corte del lei il G. ebbe tre figli maschi: Giovan Paolo, poi decano di S. Michele, Nicolao e Carlo; e tre figlie: Virginia, Olimpia e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] e disponendo anche di maggiori mezzi, essi svolsero - grazie anche al possesso di una sufficiente dotazione di caratteri tipografici completamente il senso della spiritualità tibetana o confonda le Tre Genime del buddismo (Buddha, Dharma e Sangha) ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] del quale perse tutto quello che aveva portato con sé. Grazie all'intercessione dei padri gesuiti francesi e in particolare di a Pondichéry, sulle coste del Malabar, e che risiedette per ben tre anni in Siam, dove risulta presente nel 1703, quando, a ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...