DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] sec. X e che appare registrato in quasi tutti i cataloghi (esclusi tre) come "Domnus" o "Dorrinus de Suri" tra Benedetto VI (iq genn durante una sommossa, ed espulso nel giugno successivo grazie all'intervento del messo imperiale Siccone). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] nel 1011.
Oltre che dal Chronicon si posseggono notizie su I. grazie a un'iscrizione in distici elegiaci recuperata negli anni '60 del dicebantur filii cuiusdam Anserii", p. 78).
Già nel 975 tre fratelli giunti da Valva, Rocco, Framesitu e Anseri, ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] per la definitiva condanna del Talmud nel 1553. Oggi, grazie al reperimento dell'atto di battesimo, avvenuto a Roma il 1579 "Filippo Herera della natione ebrea" vi giunse rimanendovi per quasi tre anni e cioè fino al 4 ott. 1582, quando partì dal ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] il 24 sett. 1768. Appena cinque giorni dopo, anche grazie all'amicizia con mons. Angelo Fabroni, fu nominato lettore di Prato e la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata (tre lettere a Luigi Lanzi); Gazzetta toscana, 19 febbr. 1803, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] incontrato gli armati del podestà, ma sarebbe riuscito a sfuggire loro grazie a una nube che, sorta dalla gora di un vicino mulino, veniva ormai stabilito tra lui e l'istituzione. Ben tre immagini del G. sono poi presenti nel palazzo pubblico di ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] antica della vita di G. è costituita da un'indagine condotta da tre delegati papali svoltasi, secondo quanto ha stabilito F. Schneider che ne ha il terzo che assalito da un lupo trovò scampo grazie all'aiuto invocato a Galgano.
Proprio questa lettura ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] gesuiti e domenicani sull'opera del Molina e la dottrina della Grazia in essa enunciata. Il 1º genn. 1599 il papa Clemente recisa opposizione al progetto del Beccaria. Quest'ultimo, dopo tre giorni di dibattiti, sembrava avere ormai in pugno la ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] un accordo che stabiliva per lui il 10 % delle somme incamerate grazie al suo interessamento, ma il G. cercava di conquistarsi una rendita signore di Réauville e di Châtenay, era stata per tre anni la favorita del prelato bolognese.
Influenzato dal ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] a quegli anni un episodio oscuro, di cui resta traccia solo grazie al racconto che ne ha fatto G. Silos. Un nobile spagnolo la sentenza il 9 luglio 1615, condannando severamente i tre protagonisti al carcere perpetuo: il 12 luglio recitarono le loro ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] morte di s. Benedetto fu ripresa l'idea della rivista, grazie anche all'appoggio di Vannucci che ne sostenne con larghezza le non poté completare l'opera, prevista in circa 15 voll. più tre di indici.
Alla vastissima produzione del L. si può solo ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...