GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Giovan Gastone, vi trasferì la biblioteca e il museo, arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come la propria ammirazione per la civiltà etrusca nei tre tomi delle Origini italiche o siano Memorie istorico-etrusche ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] Ordine.
Lo sbocco delle numerosissime schede compilate grazie a tali peregrinazioni fu un corposo volume, con Domenichelli, fu La leggenda di s. Francesco scritta da tre suoi compagni (Legenda trium sociorum) pubblicata per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] alle cure del Cavalieri, dal 1707 votante della Segnatura di grazia, nonché segretario della congregazione di Propaganda Fide e, dal 1712 . Finalmente il 20 genn. 1773, con l'intervento di ben tre notai (B. Mazzoli, G. Mattei, A. Jacoucci), Francesco ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] lo condusse con sé a Bologna, quando fu inviato a governare per tre anni quella Legazione. Il 24 gennaio 1619 il Senato di Roma concesse le prime lettere. Tra il 1630 e il 1641, grazie anche al suo interessamento, furono riattivate le miniere di ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] della Chiesa, ed è certamente dal lavoro dei tre cardinali che nacque la relativa costituzione pontificia del 13 ormai stanco e provato quando, il 3 ag. 1464, fece testamento (grazie a una speciale dispensa, concessagli da Martino V il 6 sett. 1419 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] notizia che lo stesso L. Breni gli diede a distanza di circa tre anni: la Cicceide, che circolava in forma manoscritta da tempo presso amici una nuova Cicceide, ma il contrasto fu sanato grazie all'intervento di terzi. Inutilmente si tentò di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] la fama quale autore di opere di diritto canonico e di morale. Tre furono pubblicate in vita dell'autore dallo stampatore bolognese Ugo Rugerio: il di darne il debito conto (Maffei, p. 588). Grazie a tale omissione e all'edizione dell'opera del M. ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] l'elezione al priorato del convento milanese di S. Maria delle Grazie. Nel 1583 il B. fu eletto definitore provinciale dal capitolo di una mera formalità: in effetti durante i primi tre giorni del convegno la proposta del generale fu considerata ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] sec. X e che appare registrato in quasi tutti i cataloghi (esclusi tre) come "Domnus" o "Domnus de Suri" tra Benedetto VI (19 durante una sommossa, ed espulso nel giugno successivo grazie all'intervento del messo imperiale Siccone). Tuttavia, secondo ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] cardinali ribelli.
Il 4 genn. 1384 il C., insieme con tre suoi colleghi approdò a Napoli, su una nave messa a disposizione loro misera fine. Quando nel luglio del 1385 Urbano VI, grazie all'aiuto di Tommaso Sanseverino che ruppe l'assedio delle ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...