ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] fra centro e periferia si faceva più stretto. Fu grazie a questa sua intensa esperienza locale'che l'E. il filo conduttore di tutti i documenti del breve episcopato dell'E.: le tre lettere pastorali, i messaggi al clero e al popolo per il Natale e ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] corso del capitolo, che l'incarico di vicario non superasse i tre anni di durata. Durante l'ultimo anno della sua vicaria pose la prima pietra del convento osservante di S. Maria delle Grazie; in quello stesso periodo il Monte di pietà cittadino fu ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] e delle funzioni del predicatore, al quale sono necessari tre requisiti, eloquenza, scienza e buona vita, paragonati Echard non ne hanno identificato con chiarezza il contenuto, grazie all'accurata descrizione di quattro dei manoscritti parigini. ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] , ma che si era invece illegittimamente arrogato in quei tre anni. Non ci sono noti gli sviluppi ulteriori della A. Chroust, Untersuchungen über die Langobardischen Königs- u. Herzogs-Urkunden, Graz 1888, pp. 206-10; P. Paschini, Di un presunto doc. ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] In ogni caso l'influenza guadagnata in Italia da Niccolò V grazie all'attiva propaganda in suo favore era sostenuta solo dalla , rinnovò la sua abiura e ricevette il perdono. Morì nell'oblio tre anni più tardi (16 ottobre 1333). Il C., invece, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] Asclepii. Questo codice contiene, unico testimone, le prefazioni ai tre testi indirizzate dal Lazzarelli a G. (Kristeller, 1956, forse autografo di Ludovico Lazzarelli sopra citato. Fu anche grazie alla presenza di G. in Francia che si ebbe ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] ma anche in una serie di interventi all'ateneo trevigiano, di cui fu per tre anni presidente (I, pp. 27-37 III, pp. 27 ss.), possiamo correggere i molti errori di attribuzione dei Federici grazie alle personali ricerche su singoli monumenti. Il suo ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] . Ma ne conosciamo abbastanza bene i contenuti e l'arficolazione grazie all'analisi puntuale che ne fece T. Vallauri (1816), Nel testo della ritrattazione si faceva riferimento a tre proposizioni considerate erronee: "consistere la sostanza e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] Dal 1572 le notizie su di lui si definiscono meglio grazie a un consistente carteggio con Francesco Gerini, segretario di Lorena. Nel 1596 il G. servì a corte per un periodo limitato, tre mesi, e nel dicembre del 1597, nell'imminenza di un suo ancora ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] la Moravia. Dai primi interrogatori ai quali vennero sottoposti i tre anabattisti catturati si poté appurare l'entità del fenomeno delle fughe in Moravia grazie alla continua opera di proselitismo condotta da coloro che ritornavano temporaneamente ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...