BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] un colloquio con Balducci – per una semplice sospensione di tre mesi della decisione sulla sua professione solenne, che alla fine , che lo scolopio ebbe modo di conoscere nel 1959 grazie all’amico Arturo Paoli. All’interno del Cenacolo si costituì ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] e raccoglitore di codici -, gli permise, grazie anche alla elevata posizione sociale della sua famiglia un nuovo generale che da allora in poi doveva rimanere in carica tre anni. Il 4 luglio successivo Leone X sanzionava il nuovo assetto dell ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] aiutare il padre nell'altare marmoreo di S. Maria delle Grazie ad Arezzo (1487-93 c.), realizzandone almeno il festone al Bargello, già nel convento di S. Lucia di Camporeggi, e le tre lunette di S. Iacopo a Ripoli (Madonna col Bambino tra due santi ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] del 1286 fu nuovamente nominato senatore Pandolfo Savelli. Grazie soprattutto all'energia che quest'ultimo dovette dimostrare nell secolo precedente. Il 5 luglio 1285, a poco più di tre mesi dalla sua elezione, si preoccupò di confermare il suo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] ed assumerà il nome di Pio IX. Divisi quanto all'età da tre anni - il Mastai era nato nel 1792 -, entrambi erano stati . fece vita di parrocchia dedicandosi al la cura delle anime. Grazie anche alle sue prediche dell'anno santo (1825) ottenne comunque ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] di fervida vita spirituale, ma si affermò anche, grazie alla sua biblioteca e al suo scriptorium, come attivo parens nostra".
Considerando la vita e l'opera di E. nei primi tre decenni del sec. VI nel contesto storico del regno ostrogoto in Italia, ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] curia e tanto meno del potere civile; ottenne la grazia richiesta e inoltre l'indulgenza plenaria "in articulo mortis" capo della comunità, costituita in quel momento dai soli tre monaci superstiti che si erano opposti alla cessione agli olivetani ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] settembre 1378, procedeva all'elezione, con l'astensione dei tre cardinali italiani, di un nuovo papa nella persona di Roberto recò nella penisola iberica in qualità di legato pontificio e, grazie ai suoi buoni uffici, la Corona di Castiglia (1381), ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] senza, nel contempo, trascurare la storia ecclesiastica. Ed è grazie a Chigi che G. ha modo di conoscere i gesuiti di residenza - e persino rimorso. Giustificata l'assenza di tre anni e mezzo da Padova perché addebitabile alla volontà di Innocenzo ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] rileva le diversità di opinioni in proposito dei dotti basileesi. Fu forse grazie al G. che Calvino apprese, in una lettera del 5 apr. per la Dottrina della fede, Mss., GG.3.a.). Ancora tre anni più tardi, nel settembre 1570, l'informazione raccolta a ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...