BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] Sigismondo, duca d'austria, il castello di Trento con altre tre rocche per sicurezza della diocesi. Poco rimase però B. nella .
Il monastero di S. Lorenzo in quegli anni si ampliò grazie all'incorporamento dei monasteri di S. Anna di Sopramonte e di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] Riccardi, 583, c. 1).
Alla ricchezza accumulata grazie alle alleanze politiche e alle cariche ricoperte si deve nel 1552 il C. aveva spartito la sua fortuna fra i tre nipoti Girolamo, Gino e Lodovico. Alla sua morte nacquero aspre discussioni ...
Leggi Tutto
BENNONE
G. Binding
Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] di grossi blocchi che evitò il dilavamento.B. trascorse gli ultimi tre anni della sua vita principalmente nel convento di Iburg, dove il alle figure di rilievo del sec. 11° che, grazie alla loro formazione ed esperienza, hanno dato vita alla ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] di Etiopia durante i secc. XVI, XVII e XVIII; grazie all'appoggio del ministero delle Colonie italiano, questo saggio divenne il dell'Abissinia in quei due secoli. Il volume era suddiviso in tre parti: un elenco sommario di più di 500 documenti, una ...
Leggi Tutto
Monoteismo
Raffaele Savigni
La fede nell’esistenza di un unico Dio
I popoli antichi adoravano molte divinità concepite, ciascuna con particolari caratteristiche, a somiglianza dell’uomo. Accanto a questi [...] del re Giosia (622 a.C.), e soprattutto grazie alla predicazione dei Profeti – che presentavano il Dio epoca più tarda.
Il cristianesimo concepisce Dio come la comunione di tre persone uguali e distinte, identificando la figura di Gesù con il Figlio ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un Paese o presso una popolazione. Le missioni [...] e pagani (coloro cioè che non aderivano alle tre religioni del Libro). Le iniziative evangelizzatrici extraeuropee, erano per il parallelo sviluppo dell’espansione occidentale e dell’e.) grazie anche al Concilio vaticano II (1962-65) e al Congresso ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] Italia, Lotario, come appare da numerosi documenti, con cui, grazie all'intervento del vescovo di Reggio Emilia, il sovrano concede regina dal castello. Nella notte del 20 agosto, i tre riuscirono, forse anche con la complicità di qualche custode, ad ...
Leggi Tutto
NEUBERG an der Murz, Abbazia di
O. Pickl
NEUBERG an der Mürz, Abbazia di (Novo Monte nei docc. medievali)
Abbazia cistercense situata in Austria nell'alta valle del fiume Mürz, presso Mariazell, in [...] fondasse l'abbazia.I lavori dovettero iniziare molto presto grazie allo stanziamento annuale di duecento marchi d'argento - essa, che si presentava come un ambiente 'a sala' a tre navate, fu portata a compimento a quell'epoca - come testimoniano ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...