LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] anche le sue prime opere, messe in scena a Venezia, grazie anche alla protezione del conte G. Riccati, a partire dal 1765 L., L'inganno scoperto ovvero Il conte Caramella, dramma giocoso in tre atti su libretto di C. Goldoni. L'ultima opera teatrale ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] C. aveva lasciato la Casa dell'Annunziata per divenire - grazie alla protezione di cui godeva presso il viceré Pedro Ferdinando de (quattro copie), in Inghilterra (una copia), in Germania (tre copie), in Belgio (una copia dal fondo Fétis), e in ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] crebbe in seguito a lavori per chiese e teatri locali, grazie anche, nel maggio del 1723, alla fortunata rappresentazione del già otto Confitebor, undici Dixit Dominus, otto Laudate pueri, tre Laetatus sum, ecc.), più versetti staccati, lezioni, ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] . In data non precisabile (1831?) si trasferì a Roma, forse grazie all’amicizia del padre con Gregorio XVI, eletto papa in quell’anno anni più fecondi Piave giunse a scrivere un libretto ogni due-tre mesi, per un totale di circa 70 libretti in circa ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Vincenzo Galilei, assiduo frequentatore (1577-1582) della "Camerata".
Grazie al mecenatismo del B., questi aveva potuto ultimare e Ferdinando I, che godé di un certo favore come dimostrano le tre ristampe del 1615, 1673 e 1688. Un'egloga del B. ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] [1894], pp. 48-59). È così presentato il quadro delle tre più importanti intavolature di liuto - italiana (di cui la spagnola Nobiltà di dame" del sig. Fabrizio Caroso di Sermoneta,e "Le grazie d'amore" di Cesare Negri milanese detto il Trombone (s.d ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] 1936), conosciuta a scuola, fidanzata da otto anni: ebbero tre figlie, Lorenza (26 ottobre 1962), Cristina (8 agosto 1964 come usava il diaframma», ricorderà Bonynge a ogni occasione); grazie a loro, Bellini e Donizetti divennero gli autori di ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] (fra i quali due violini, un Amati e uno Stradivari, tre clavicembali assai pregiati e tutta la musica della regina), a patto, , infatti, un Ossequioso ringraziamento per le cortesissime grazie ricevute dalla britannica nazione (1737), sei Arie con ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] parte di un'opera dell'austriaco F. Kauer, DasDonauweibchen (Vienna 1798), che ebbe grande successo anche nelle tre altre parti (1803, 1805, 1807), grazie all'adattamento di N.S. Krasnopol'skij per il libretto e di S.I. Davydov per la partitura ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] il 20 nov. 1791. Riammesso il 29 febbr. 1793, grazie all'influenza dei suoi protettori, non dimostrò maggiore diligenza e finì fugiens in desertum (1785) e Joas (1791), oltre a tre Sonate per clavicembalo e violino, menzionate dal Lancetti. In quegli ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...