CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] a Londra. La scuola violinistica piemontese era allora famosa anche all'estero grazie alla fama del Somis e Giardini, e il C. si dedicò Neue Blumenlese für Klavierliebhaber, Speyer 1782-87; oltre a tre opere di sonate per violino, esiste un'opera di ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] acquistò una considerevole importanza nella vita musicale cittadina, grazie al ragguardevole livello raggiunto, sotto la sua guida era avvenuto proprio con due libri di Canzoni villanesche a tre voci, pubblicati a Venezia da Girolamo Scotto nel 1541, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] a quell'epoca in S. Maria della Passione, grazie alla sensibilità dell'abate "meritissimo" Marsilio Soresina "fioriscono del M., si ha notizia di una raccolta di "canzoni a tre voci" menzionata nel 1591 tra quelle disponibili "alla stampa della Pigna ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] Franco Faccio, nell’orchestra della Scala di Milano. Grazie agli aiuti del conte parmense Stefano Sanvitale, Polo si di molte cadenze per sonate e concerti violinistici.
Enrico Polo ebbe tre figli, di cui due maschi morti in Sudamerica e nella ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] iva temprando; | ed il gentil Lian talor cantando | di sua ninfa le grazie o ’l grave torto, | traea sì chiaro suon dal curvo legno | che uno di Alessandro Spinola, uno di Fiorino, mentre tre napolitane erano uscite più di vent’anni prima con ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] 'alta considerazione di cui già godeva negli ambienti ufficiali, grazie sia alle sue doti artistiche sia alla sua condotta morale strumentista presso la cappella reale, assieme col maggiore dei suoi tre figli, Pablo 1711-1769), il quale ne fece parte ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] alla soluzione di un qualche voto per scampato pericolo. Forse grazie a questa pubblicazione, come documentano S. Rinaldi-R. ; Missa tertia secundi toni; Te Deum laudamus. Delle tre messe, particolarmente espressiva la terza nel secondo tono, mentre ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] oratori, cantate e arie spirituali, mottetti ecc.), grazie ai testi poetici che il compositore mise in musica p. 128; O. Mischiati, Per la storia dell'oratorio a Bologna: tre inventari del 1620, 1622 e 1682, in Collectanea historiae musicae, III, ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] dei compositori venne aggregato l'anno della fondazione (1666) grazie a un Dixit Dominus concertato in mi minore a due vincitore nel ballottaggio con L. Perti, rimase in carica per tre soli anni; resosi ancora vacante il posto, il M. partecipò ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] apprezzato per la varietà degli interessi e le capacità organizzative grazie alle quali animò la vita musicale della città; dal s. d.); Trio con pianoforte (ibid. s. d.); Serenatina in tre tempi per due violini soli (ibid. s. d.) e altre composizioni ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...