GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] della polifonia classica nel solco della tradizione palestriniana.
Grazie alla stima di cui godeva - tra gli mottetto a 2 voci, sopr., contr., e organo in do maggiore; tre Laudate Dominum, salmo a 4 voci in fa maggiore per orchestra; Laudate pueri ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] solistiche, mostrano una certa attitudine allo svolgimento tematico. Esaminando la sonata a tre violini, un piccolo capolavoro, in cui la sapienza costruttiva, grazia melodica e abilità strumentale emergono di volta in volta in sezioni concise e ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] Serato all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, poi, grazie all’aiuto diretto di Benito Mussolini, alla Hochschule di Berlino trii con pianoforte di Beethoven (Concert Hall) e i tre quartetti con pianoforte di Brahms (Deutsche Grammophon); storica, ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Saverio conobbe un periodo di particolare splendore, grazie anche ai contributi della scuola violinistica piemontese infanta di Spagna, furono rappresentati i componimenti drammatici Le tre dee riunite (Madrid, residenza dell'ambasciatore di Sardegna, ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] . 1868. Il Barbiere del D. non cadde immediatamente grazie alla bravura degli interpreti, ma la tremenda stroncatura della de un Dios (Montevideo, 1913); Trittico di Pierrot. Le tre serenate (Milano, teatro Dal Verme, 20 luglio 1925), Ilmanichino ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] dello G., mentre l'abate S.A. Morcelli gli dedicò tre epigrafi latine; il busto e le prime due iscrizioni, a lungo Seminario vescovile, nell'Archivio musicale del Santuario delle Grazie e nella Biblioteca del Conservatorio. Si ricordano oltre ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] l'aiuto di Alessio Rubini, nel 1720; del convento delle Grazie ad Arco, nel 1721; e della parrocchiale di Civezzano, l'altro, l'"aggiongerli il registro detto la Sesquialt[eIra che sono tre registri di canne in un solo registro e serve per corpo del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] seguito famoso clavicembalista, fu tra i suoi discepoli.
Grazie alla sua fama di organista, Iacopo veniva spesso richiesto cinque voci (rist. Bologna 1547) e Il vero libro di madrigali a tre voci di C. Festa ... e con una nova gionta di madrigali di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] della ditta, che cessò ufficialmente l'attività nel 1895. Grazie anche a Castelli, la nuova fabbrica riuscì fin dagli inizi culminò in due importanti realizzazioni: il grande organo a tre tastiere per la chiesa di Nostra Signora della Consolazione a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] espressione", sottolineando tra l'altro che "gli furono concessi due o tre bis all'italiana" (Burney, p. 90).
Nel 1771 fu come S. Viganò, Caruso e Di Capua; repertorio che proprio grazie a questi interpreti conobbe in quegli anni il suo culmine.
Ed ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...