GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Paride di P. Caselli (12 genn. 1806). Sempre a Napoli per tre stagioni consecutive, dal 1806 al 1808, cantò al teatro dei Fiorentini in raggiungere un alto livello virtuosistico - probabilmente anche grazie all'aver cantato per alcuni anni con voce ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] anno al servizio dell'imperatore Carlo VI; sicuramente fu a Graz, dove nel 1737 era direttore degli spettacoli e dirigeva le a quelli citati in precedenza, si ricordano i drammi seri in tre atti: Zidiana (Milano, teatro Ducale, 28 ag. 1728); Gianguir ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] Ricordi, che non sembrò molto interessato alla pubblicazione; grazie però all'intermediazione di Serafin, Cassandra arrivò nelle di comporre un'altra opera: La Rosiera, un idillio tragico in tre atti, di cui scrisse anche il libretto, tratto da On ne ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] di R. Tagore e G. D'Annunzio, inedite), come pure nei tre Intermezzi per l'Antigone (Milano 1926), che costituiscono i "cartoni preparatori" (Parigi 1930) mostrava una scrittura alleggerita grazie a una spiccata adesione all'indirizzo "neoclassico ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] con il luogo di provenienza.
La carriera nella Cappella del duomo, grazie alle sue qualità di basso profondo ed elegante, fu in costante L. pubblicò i Concerti de diversi eccell. auttori a due, tre & quattro voci (Milano) con la partitura per l' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] segnalato per un ingaggio presso la Royal Academy di Londra, grazie a una lettera spedita dal noto compositore a Richard Boyle conte Musici, b. 1/B).
Fonti e Bibl.: P. Rigoli, Tre teatri per musica a Verona nella prima metà del Settecento. Cronologie ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] 4 voci, e, «a richiesta d’amici», un libro di Canzonette a tre voci (rist. 1604 e, col basso continuo, 1624 ad Anversa), stavolta autorità e venne incarcerato per qualche mese ma, grazie all’intercessione dei cardinali Francesco Maria Del Monte e ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] alcuni componimenti d'occasione. Si ricordano: Pange lingua a tre voci (Verona, Biblioteca del Conservatorio); Kyrie, Gloria, a Stoccolma chiamato alla direzione dell'Opera italiana. Grazie al brillante successo ottenuto dalla sua seconda opera ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] il privilegio di indossare l'abito talare grazie all'intercessione del patriarca di Venezia, Credo, Gloria, Gratias agimus, Sanctus e altre parti di messa per voci e strumenti; tre Requiem a 3 voci; Dies irae a 3 e 4 voci e strumenti; 53 antifone ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] e supplicava che gli venisse concessa una licenza "con quelle grazie e vantaggi" elargiti ad A. Steffani (verso il quale meus, Alleluia, Verbum caro,tutti a quattro voci, e Messa a tre voci (due tenori e basso) con l'organo.
Fu musicista anche il ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...