GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] importante contributo, nel 1967, alla risorta Rivista musicale italiana con tre saggi su Torino musicale del passato. Diresse e ideò inoltre sua opera di divulgatore e promotore contribuì, grazie anche alla collaborazione con varie riviste straniere, ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] di cappella di Salisburgo.
Tale carica gli fu affidata grazie al favorevole intervento del conte di Colloredo che, nel 1791 un Thematischer Katalog des Salzburger Dommusik-Archiv in tre volumi. Compose inoltre molta musica sacra per la cattedrale ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] Nella basilica di S. Antonio diresse, diciottenne, una Messa a tre voci da lui composta, mentre la sua prima opera, Don Graffigna, un lavoro mediocre il cui esito fu buono "grazie all'abilità coloratrice del maestro concertatore" (IlBacchiglione, 18 ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] per un infortunio nelle prigioni ducali, e venne liberato grazie alle pressioni, pare, del cardinale Ippolito, per il il vecchio e infermo Willaert. In questo stesso anno pubblicò tre madrigali nell'antologia I dolci et harmoniosi concerti, a Venezia, ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] secondaria a Montagnana e a Legnago per due anni, dal 1959, grazie a una borsa di studio Fulbright, proseguì gli studi negli Stati Uniti le attività di ricercatore, docente e promotore culturale, tre piani d’azione in continuo rapporto. Al numero ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] ) al pubblico in sala furono sottoposte venti canzoni e tre interpreti: Nilla Pizzi, Achille Togliani e le gemelle del dirigere l’orchestra il maestro Angelini. La Pizzi arrivò prima con Grazie dei fiori (che giunse a vendere la cifra record di 36. ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] e avrebbe donato le fedi, quando il regime fascista chiese oro per la patria. Rimase internato per tre mesi; fu liberato il 28 maggio grazie alla sua popolarità e per l’intervento di uomini politici antifascisti come il sindaco di New York, Fiorello ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] G. Moretti (Policarpo, 1849, prima rappr.); L. Cammarano (I tre bari, 1851, prima rappr.); E. Petrella (Le precauzioni, 1851 felice interpretazione del Don Bucefalo di Cagnoni, ove, grazie alla innata vis comica e alla immediatezza interpretativa, si ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] commerce de musique de Paris. Scrisse per i teatri parigini tre opere francesi su libretti di Jules-Henri Vernoy de Saint- canto (Golianek, 2011, p. 163). Riuscì però, anche grazie all’intercessione di Adelina Patti, a far rappresentare al Covent ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] le riduzioni e scrisse prefazioni storiche e analitiche. Grazie a lui Casa Sonzogno riuscì ad acquisire i diritti musicali, dedicandosi particolarmente alla stesura dei suoi ultimi tre saggi, rimasti incompiuti e inediti, oggi conservati nella ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...