PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] di Leonello, del suo entourage più stretto, condizione grazie alla quale il musicista poté contare su un rapporto da due persone (per lui e il suo seguito si contano tre «bocche» e tre cavalli), nella lista del corteo che partì da Ferrara il 23 ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] frequentò i circoli della corte, ancora una volta grazie a Malvezzi. Da vecchio sostenne di aver insegnato Court, Middleton 2011).
La carriera musicale di Peri esorbitò dalla Toscana in tre sole occasioni, una nel 1584 a Mantova e due nel 1616, ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] l'affermazione mondiale della canzone napoletana, grazie anche alle numerose edizioni Ricordi, avallate dallo inizio del 1941 l'8 agosto di quello stesso anno, solo tre giorni prima che un bombardamento distruggesse gli stabilimenti Ricordi a Milano. ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] , ma con ogni probabilità essa non fu mai rappresentata.
Grazie al buon esito di Lina e ai rapporti instaurati con alla Scala. Presentato il 3 novembre 1853, il melodramma semiserio in tre atti Gelmina o Col fuoco non si scherza (di Giovanni Peruzzini ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] a quattro voci, 1803 (partitura autografa, Oc. 3.12); Miserere a tre voci con accompagnamento di organo, 1839 (Oc. 3.12); Qui sedes e assunse il nome di Royal Italian Opera e che, grazie al suo prestigio, raggiunse una posizione preminente tra le ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] all'Accademia di Belle Arti, carica che mantenne solo per tre anni (in questo periodo annoverò fra i suoi allievi , London 1954, p. 1007; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, Graz 1959, p. 231; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, II, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] 197 [numero speciale di Iapigia], e Villanelle alla napoletana a tre voci di musicisti baresi del secolo XVI, Roma 1941), nonché trovare compimento la concezione della pantomima antica, grazie all'emancipazione della musica dall'elemento verbale, ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] produzione del C., in prevalenza cameristica, ha rivelato (grazie anche a recenti esecuzioni di carattere commemorativo) di , in parte, dagli credi: oltre alle opere teatrali Egesippo in tre atti e Piquilla in due atti, di cui sì conservano soltanto ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] successivo fu ricevuto da Kangxi: era noto all’imperatore grazie a un’informativa trasmessa da Tournon al governatore cantonese nel compito d’insegnare i fondamenti della teoria musicale a tre figli di Kangxi e a giovani dignitari, intrattenere l ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] occasione l'autore gli fece dono di un autografo dell'opera, grazie al quale il F. dette notizia, in appendice al suo , la Preghiera di un cuore per voce e pianoforte, tutti e tre manoscritti. Del 1968 Louis XV, un breve pezzo per pianoforte.
Tra ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...