Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] questa manifestazione relativamente tardiva è legata al fatto che nei primi tre mesi di vita l'Hb prevalente nel sangue è l' ° settimana di gravidanza per via vaginale o transaddominale. Grazie a programmi di screening di portatori e alla diagnosi ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] insight (l'apertura, l'intuizione su di sé che avviene grazie a uno sguardo esterno che aiuta a 'guardarsi dentro', nel l'esordio della malattia. La necessità di intervento precoce deriva da tre evidenze: primo, più è lungo il periodo di malattia non ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] e senza alcuna evidenza oggettiva. Negli ultimi 20 anni, grazie agli studi sulla biologia dello stress e sul rapporto tra e lo psicologo. L'ideale sarebbe che tutte e tre tali figure possedessero una specifica formazione psicosomatica, in genere ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] serie di dati rilevati durante un periodo di osservazione, ha tipicamente tre esigenze: la prima è quella di capire come si è arrivati due ambiti si sono sviluppati in modo particolare grazie al finanziamento di due progetti di ricerca multinazionale ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] del parto, che è una forma di a. tentato).
Il codice penale distingue tre specie di a.: l'a. di donna non consenziente (art. 545); l accentuando la polemica sulla stessa punibilità dell'a., grazie anche al movimento riformatore che ha investito in ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] I r. più studiati e meglio conosciuti, grazie anche all'introduzione dell'elettronica nella ricerca fisiologica di membrana. - I r. proteici di membrana si distinguono in tre gruppi a seconda del meccanismo di trasduzione usato: r. catalitici, r ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] parte delle caverne polmonari.
Di recente è sorta un'altra tecnica di toracoplastica che si propone l'ablazione completa delle prime tre costole e di larghi tratti della 4a e 5a costola per via ascellare: è questa la toracoplastica apico-ascellare di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] e G. B. Ricci 1964), in epoche recenti, grazie all'impiego di calcolatori elettronici, è stato possibile 'estrarre' evidenza la possibilità di aggredire il condotto uditivo interno attraverso tre vie: la via trans-temporale; la via trans-labirintica; ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ben conosciuta (perlomeno negli ovociti degli Anfibi) grazie a un intenso lavoro biochimico e di microscopia interfase, per una cellula che sta per subire la mitosi, si può dividere in tre periodi: G1, S e G2. S è lo stadio dell'effettiva sintesi del ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] soluzione contenente la miscela proteica. La separazione avviene grazie alla diversa velocità di migrazione delle molecole attraverso preparazione del complesso attivo immobilizzato possono distinguersi in tre tipi: a) semplice reticolazione intra- e ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...