Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] della malattia da HIV furono introdotte dai CDC tre condizioni, che precedentemente non erano state incluse nel di agire su diverse fasi del ciclo di replicazione virale, e grazie alla disponibilità di metodiche di laboratorio con le quali è possibile ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] , a differenza delle altre Ig che ne comprendono tre, quattro regioni omologhe o domini, denominati rispettivamente CÂ1 . Infatti, questi fattori richiamano gli eosinofili nella sede grazie all'interazione con lo specifico recettore definito CCR-3. ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] nei quali si possono suddividere le sue funzioni.
I tre livelli di funzioni cerebrali
Il primo livello riguarda i neuroni la fissazione più o meno temporanea di un certo evento. Grazie alla sua azione, altre proteine, situate dentro il neurone, ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] condizioni sfavorevoli.
Nella s. g. a. Selye distingue tre tappe susseguentisi a breve intervallo di tempo: 1) reazione di . Kendall, A. Grollmann, T. Reichstein, e altri), grazie a queste tecniche cromatografiche, si sono ottenuti puri molti ormoni ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] agli inizi dell'Ottocento grazie agli studi del medico tedesco S.F.Ch. Hahnemann (XVIII, p. 310), che nel 1810 enunciò della medicina omeopatica (1995); infine, negli USA un adulto su tre usa forme di terapia non convenzionali. Una ricerca ha inoltre ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] sono quelle insorte in un bambino che sa già parlare e leggere; grazie all'aiuto della lettura non portano a una regressione del linguaggio, di latenza, l'attività elettrica risulta essere formata da tre componenti: una breve, una media e una lenta. ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] Così, per es., mescolando in un vaccino antistreptococcico, tre, quattro o più diversi stipiti di streptococchi, è più in posto senza provocare una generalizzazione del processo, grazie specialmente al siero inoculatovi a brevissima distanza di spazio ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] centinaia di interventi eseguiti con successo nel corso dei primi tre anni. Un buon grado di controllo delle inevitabili reazioni di numerosi individui recuperati con un trapianto di cuore grazie a un prezioso periodo di sopravvivenza consentita da ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] della circolazione cardiaca e dello stesso cuore. Grazie ai perfezionamenti apportati a questa macchina, la , di Starr Edwards, dove sull'anello è inserita una gabbietta a tre branche, sempre in tantalio, che limita il movimento di una pallina di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] anch'esso ad altre aree visive occipitali e temporali inferiori.
L'esistenza di tre flussi di informazioni visive in partenza dall'area V1 è stata accertata grazie a una combinazione di metodi istochimici ed elettrofisiologici. Nell'area V1 sono ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...