sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] variabili a seconda dell’andamento dei tassi di cambio. Grazie al regime dei cambi fluttuanti, le banche centrali possono è possibile mostrare che l’attrattore di un s. caotico a tre dimensioni, la cui evoluzione è data da un’equazione differenziale, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . Così, per es., un piano dello s. euclideo a tre dimensioni è un sottospazio di quest’ultimo; lo s. delle funzioni ore. Questa attività extraveicolare (EVA) si può svolgere grazie all’utilizzo di robusti scafandri multistrato, impermeabili ai ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] nell’unità di lunghezza, si chiama numero di onde. Grazie alle grandezze ora introdotte, per rappresentare l’o. a due dimensioni (per es., nel caso di membrane vibranti), a tre dimensioni (per es., o. longitudinali nell’aria); in quest’ultimo caso ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] dei livelli locali di NGF, ma ci sono voluti più di tre decenni per definire che tale aumento è responsabile dell'iperalgesia dei tessuti cellule epiteliali della cornea, che è stata realizzata grazie a studi in vitro condotti in precedenza, ha ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la metà di quella complessiva dell’intera Terra (superando i tre quarti del totale nei paesi industrializzati) e che tende ad Il raggiungimento di tali obiettivi è stato possibile grazie all’utilizzo di un pacchetto di innovazioni tecnologiche basate ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] I(I+1), dove I è un numero intero o semintero; b) una sola delle sue tre componenti, diciamo Iz, la quale può assumere solo i (2I+1) valori I, I−1 vicine per es. a quelle presenti nelle stelle, grazie all’impiego di acceleratori di ioni pesanti. Nella ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] il 50% in Italia) causa di FC è la delezione di tre paia di basi codificanti fenilalanina al codone 508 (F508del). Oltre la è ovviamente possibile la prevenzione dell’ittero neonatale. Grazie anche allo screening, in questi Paesi l’incidenza dell ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] ) sia una idrofobica (code idrocarburiche degli acidi grassi).
I tre principali lipidi di m. sono i fosfolipidi, i glicolipidi e informazioni sulle proteine di m. è stata ottenuta grazie a particolari metodiche di purificazione e di indagine quali ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] che devono essere vinte da opportune forze motrici, grazie all’intervento della macchina, perché si produca un determinato si presenti quando una specifica funzione matematica f delle tre tensioni principali normali è uguale a una tensione critica ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] quali promuovono la liberazione di adrenalina e noradrenalina. Queste tre aree, oltre a essere collegate fra loro, lo sono di sangue con ritorno della p. a valori di partenza grazie all’aumento del ritorno venoso e della gittata cardiaca. L’effetto ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...