Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] cm e largo circa 4-5 cm. Il peso è di circa 50-60 gr. Vi si distinguono tre parti: il corpo, l'istmo e il collo (o cervice). Il corpo è situato in alto e alla bassa velocità della contrazione. Grazie alla particolare disposizione strutturale, inoltre, ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] 1935 morì anche la madre per un tumore. Proseguì gli studi grazie a un assegno concessogli dall’Università nel 1935 e riuscendo a dell’arte, dello spettacolo e della cultura, divorziata con tre figli, che aveva conosciuto a Porto Rotondo nell’estate ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] azione che vengono trasmessi all'encefalo lungo un nervo a tre branche, il nervo della linea laterale. Questo permette ai adulti le vibrazioni sonore vengono condotte all'orecchio interno grazie alla presenza di una membrana timpanica e, nelle forme ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] più di quattro volte l'anno, era completato dalla tonsura ogni tre settimane e dal lavaggio dei piedi il sabato. Al frate 1839, distribuiti in tutti i quartieri della metropoli, grazie alle canalizzazioni che trasportavano per gravità l'acqua da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] tra gli individui i fattori genetici sembrano pesare due o tre volte di più dei fattori ambientali. Per poter interpretare i
Lo studio della struttura dei processi intellettivi ha avuto inizio grazie a Charles E. Spearman, che per primo riconobbe l' ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] causata dal vaiolo e dalla sifilide importati dall'Europa. Grazie ai progressi della medicina, della prevenzione e dell'igiene, Le malattie causate da funghi, o micosi, si dividono in tre gruppi: le tigne, dovute a dermatofiti che crescono nello ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] della miosina, sono allo stesso tempo resistenti alla fatica grazie a un elevato volume mitocondriale. Al contrario, le fibre considerare che la crescita della massa corporea avviene nelle tre dimensioni, mentre la forza statica è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] Da un punto di vista funzionale si possono distinguere tre categorie di neuroni midollari. Una prima categoria è costituita cessa definitivamente e la sopravvivenza è possibile solo grazie alla respirazione artificiale. Tutti i riflessi mediati ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] uomo/donna di 3 a 1, e questo grazie alle profonde modificazioni verificatesi nelle moderne società industrializzate, alla sterilizzazione con minori problemi, è la donna che ha almeno tre figli di sesso differente, un'età superiore ai 35 anni e ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] delle successive relazioni affettive.
Di recente, grazie agli studi del neurobiologo J. Panksepp, tensione all'immersione nell'altro.
Questo fine viene raggiunto quando le tre modalità di amore sopra ricordate consuonano in armonia di tempo e ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...