Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] trimestre, i nefroni hanno una certa capacità di escrezione grazie alla filtrazione glomerulare, ma dal punto di vista aumento tale da determinare tassi più elevati di due o tre volte rispetto a quelli riscontrabili nell’adulto. Dopo il parto ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] si continua con un sistema di tubuli, distinti in tre tratti: tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo metaboliche, come per es. la regolazione dell’equilibrio acido-base, grazie alla capacità del r. stesso di formare urina a pH variabile ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono tipicamente in numero di tre, situati sulla regione dorsale del capo, fra gli occhi composti. ’Uomo.
L’o. è variamente mobile nelle orbite grazie a muscoli oculomotori striati. Accessorie dell’o. sono ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] penetrano all’interno delle cellule ed esplicano i loro effetti grazie al legame con i recettori localizzati in superficie sulla membrana In base alla loro struttura chimica vengono distinti in tre gruppi: prostaglandine (fra le quali un posto a ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] .
Da un punto di vista funzionale nel p. si distinguono tre zone distinte: di conduzione, di transizione, respiratoria. Il 90% pur in presenza di modificazioni della gittata cardiaca. Grazie alla sua posizione anatomica, la rete arteriolo-capillare ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] patologico.
I livelli dell’attività psichica, secondo Freud, sono tre: cosciente, preconscio e inconscio, e da essi prende consistenza il ’ambito della psicologia sperimentale. Tuttavia, grazie al progresso delle conoscenze sulle funzioni cerebrali ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] Olostei e Dipnoi, l’aumento della superficie assorbente è raggiunto grazie a una piega che segue una disposizione spirale, la cosiddetta e il crasso.
L’i. tenue viene suddiviso convenzionalmente in tre parti: il duodeno, il digiuno e l’ileo. Il primo ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] forma di prodotti complessi costituiti da miscele di tre categorie di composti organici: carboidrati, proteine e maltosio (disaccaride). Giunto il bolo nella cavità gastrica (grazie alla peristalsi esofagea e alla dilatazione attiva del cardias), vi ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] al passaggio di sostanze nocive) e quella meccanica, grazie all’acquisizione di durezza e resistenza da parte delle tra le epiteliali non differenziate e le sensitive secondarie.
Ai tre tipi di e. descritti bisogna aggiungere quelli in cui le ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] entro tre mesi dalla commissione di una analoga infrazione. Per effetto di una serie di riforme, introdotte soprattutto grazie alla l contenuta nel d.m. del 15 marzo 2005, e comprende tre distinte figure. In primo luogo è l. artistico quello fornito ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...