Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] sei filamenti secondari, a loro volta situati a eguale distanza dai tre filamenti primari più vicini (v. fig. 7). Se la la meromiosina pesante si stacca dall'asse del filamento primario, grazie alla mobilità del frammento S2 che funge da cerniera, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e l'altro con l'elettrone; per questa conferma i tre ricercatori riceveranno il premio Nobel 1988 per la fisica. Nel , destinato a divenire un classico del calcolo delle variazioni grazie anche alle sue numerose applicazioni, ha contato un numero ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] Roux e di Gebhardt: restano tuttora misteriosi i meccanismi grazie ai quali le cellule che demoliscono e ricostruiscono il e parte del dotto pancreatico, sono stati recentemente distinti tre componenti di cui due sfinterici, all'ingresso del coledoco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , direttamente comprensibili per un calcolatore.
Il V problema di Hilbert. Grazie ai contributi di A.M. Gleason, di D. Montgomery e due diversi tipi di filamenti (actina e miosina, scoperte nei tre anni successivi da W. Hasselbach e A.F. Huxley), il ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di Bertillon, e poi, nel 1929 e nel 1938, grazie ai lavori di una Commissione mista dell'Istituto Internazionale di mesi dell'anno e per il complesso delle età, assumendo come riferimento tre periodi: gli anni 1901-1913, 1955-1959 e 1968-1972. I ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] numerosi: spuntano da un comune orifizio in gruppi di due o tre e hanno la più elevata sensibilità al movimento, rispondendo a un nervi accessori. Questo è un meccanismo ben noto grazie ai numerosi studi effettuati su neuroni centrali di Vertebrati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ca. dalla Terra. Una di queste ha due e forse tre satelliti, che sarebbero i primi pianeti a essere stati identificati sommità di Mauna Kea (Hawaii), a 4200 m di quota grazie alle eccezionali condizioni di visibilità del 9 giugno, immagini ben ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] dell'infarto non si associa all'incremento di uno di questi tre enzimi, la diagnosi è in pratica esclusa. La specificità, terapeutico conferma l'utilità di un monitoraggio emodinamico, grazie al quale possono essere colti i segui premonitori dello ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] i geni delle cellule ospiti, hanno solo tre o quattro geni, organismi complessi come i C T T A A 5′ 3′ G - - - 5′
che possono riunirsi grazie alla complementarità delle basi; la loro unione può essere stabilizzata dall'azione dell'enzima ligasi, che ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ., 19772), in base alle caratteristiche morfologiche sono identificabili tre principali tipi cellulari del SRE (v. cellula: Fisiologia globale della monocitopoiesi e della monocitocinetica. Soprattutto grazie al notevole contributo di Meuret (v., 1974 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...