GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] modo prevalente, al sistema nervoso centrale. In particolare in tre articoli (Sulla origine centrale dei nervi, in Giornale lavoro ed elaborare quella teoria del neurone che, proprio grazie alla sua tecnica di colorazione, fu invece formulata una ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] dei recettori riduce o sopprime l'attività delle tre vie dopamminergiche identificate nel cervello dei Mammiferi e precisamente dell'oppio agissero su specifici recettori, veniva confermata grazie all'uso di leganti radioattivi che permettevano di ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] genetica medica Victor McKusick è diventato oggi un'opera in tre volumi che elenca oltre 12.000 malattie di origine genetica il 1920 la genetica mendeliana ottenne riconoscimento internazionale grazie al lavoro di ricercatori quali l'inglese William ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] sua scoperta è stata un evento straordinario in quanto ottenuta appena tre anni dopo la segnalazione dei primi casi di AIDS. L , tubercolosi e malaria) nei paesi in via di sviluppo, grazie a un partenariato a lungo termine, realizzato da più Stati ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] tomografia deriva dal greco τομοσ, sezione).
Alle tre dimensioni spaziali fornite dalle tecniche tomografiche si sta (in particolare in topi trans-genici). In questo campo, grazie alla non invasività e la ripetibilità delle indagini di imaging ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] questo può compiersi soltanto e obbligatoriamente passando in due, tre o anche quattro ospiti di specie diversa, in presente soltanto la meno pericolosa T. saginata, anche grazie alle rigorose leggi che in Italia disciplinano la sorveglianza ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] iniezioni sottocutanee (una di insulina rapida per ognuno dei tre pasti principali, e una di insulina lenta la sera di coricarsi); attualmente essa si giova di insuline modificate (grazie alle tecniche di DNA ricombinante) che vengono incontro alla ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] la medicina galenica, rimasti inediti e oggi perduti.
Allo scadere dei tre anni, nel 1659, il M. tornò a Bologna, dove intervento del cardinale Girolamo Farnese, ottenne per il fratello la grazia e la restituzione dei beni confiscati.
Intanto il M. ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] tutti questi casi si parla di determinazione genotipica del sesso.
Grazie al Progetto genoma si cominciano a conoscere bene i geni sindrome di Klinefelter (nelle cellule del paziente ci sono tre cromosomi sessuali, XXY) in cui è presente il pene ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] meraviglioso grazie soprattutto alle drosofile, i moscerini della frutta, che come materiali di laboratorio hanno tre , l’ingegneria genetica e la tecnologia del DNA ricombinante. Grazie a questi progressi si sono trovate molte risposte alle domande ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...