Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] ed è chiuso dalla membrana timpanica, alla quale sono collegati tre ossicini: il martello, l'incudine e la staffa. La ).
Tali modelli di vibrazione possono essere oggi facilmente confermati grazie all'effetto microfonico scoperto da Wever e Bray (v., ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] nel 1839 da Johann Lukas Schönlein), ricavato grazie al principio della specificità morfologica di alcune lesioni bacillo che la provoca si è diffuso tra le popolazioni umane almeno in tre occasioni: nel VI sec. (la peste detta 'di Giustiniano'), nel ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] quello che sappiamo.Il millennio del Medioevo fu segnato da tre specie di epidemie: la peste, il vaiolo e la adattato al freddo, al caldo e alle intemperie. È proprio grazie a un adattamento di tipo intellettuale che può permettersi spostamenti per ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] succede a Michael May, un signore statunitense al quale è capitato di perdere la vista all’età di tre anni e mezzo e di riacquistarla, dopo 40 anni, grazie a un trapianto di cornea. Il suo cervello non ha subito lesioni, ma la lunga inattività deve ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ma anche da una chiara e netta collocazione del proprio corpo nelle tre dimensioni dello spazio che, per noi, è privo di realtà senza corticalmente" e quindi appresi in modo stabile. Ciò grazie anche alla partecipazione che, con semplici rinforzi di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dell'acqua T2O e fu anche stabilito che l'ossigeno possiede tre isotopi. Dal momento che ciascun tipo isotopico di acqua si comunicazioni per via d'acqua hanno fatto grandi progressi grazie all'introduzione degli aliscafi e delle imbarcazioni a ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] , poiché si possono guadagnare forti somme di denaro grazie alla vendita di narcotici e di stimolanti, aumentando fatti che stanno alla base della dipendenza dalla droga. Nei Tre saggi sulla teoria della sessualità, egli aveva connesso l'erotismo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] delle città e i porti. Nelle intenzioni degli amministratori, grazie ai controlli si doveva riuscire a minimizzare i rischi di ipotetiche poi quello della tubercolosi. Nell'arco di tre decenni vengono identificati quasi tutti gli agenti patogeni ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] trasparente. Conklin è riuscito a seguire il destino dei materiali delle tre zone durante il corso dello sviluppo (che va sotto il nome Al polo posteriore dell'uovo si può identificare, grazie al suo aspetto vacuolare, una zona citoplasmatica detta ‛ ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] tessutali e cellulari e di degradazioni biochimiche): grazie all'azione di tali sostanze si esaltano i la febbre insorge con regolarità a giorni alterni (terzana) o ogni tre giorni (quartana) e ogni volta essa corrisponde alla liberazione in ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...