PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] della madre, Rita, e dove rimasero fino all’autunno 1884. Grazie al conseguimento di una borsa di studio, nel tardo autunno del protestò con grida. Seguirono l’arresto e la detenzione di tre mesi nel carcere bolognese di San Giovanni in Monte, dove ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] suicidio. Si aprì intanto la via del teatro: grazie all’amico e commediografo catanese Nino Martoglio, fondatore del a essere a un tempo violino e contrabbasso.
La sua prima commedia in tre atti, Se non così (divenuta, nel 1919, La ragione degli altri ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] Alla morte del Bessarione la posizione del C. - che grazie al benefico patronato del Niceno era già salda - andò ancor Padova 1900, pp. 82-84. Il C. in vita pubblicò soltanto tre poesie latine, cioè dei faleci in testa ai commenti a Marziale e alle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di andare a Siena, e la sua casa, grazie anche alle raccolte naturalistiche e archeologiche e all'aggiornata . 331-334. In un'epistola a M. A. Caldani critica tre dissertazioni di Domenico Vandelli iunior (nipote del suo vecchio avversario), in ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] al G., che tentò ancora il melodramma nel 1756 con I tre matrimoni (messo in scena al S. Samuele con musica di A fu invece assegnata a C. Sibiliato).
Peraltro, era stato proprio grazie a un amico di Foscarini, Daniele Farsetti, che all'inizio di ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] Biagi, 2012-2013, p. 164).
All’inizio del '56 pubblicò tre poesie, usando per la prima volta il nome «Stefano» (cfr. lettera interesse per l’opera in fieri era nato mesi prima, grazie a Guttuso (lettera a Zipelli, 11 febbraio 1959). Vittorini ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] padre, persona gretta ed insensibile a tali problemi. Solo grazie alla benevolenza di uno zio gli fu possibile entrare nel di manoscritti autentici di canti del ciclo ossianico, uno dei tre cicli eroici della letteratura gaelica, pubblicò nel 1761 il ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] bardica schiatta", le attrazioni foscoliane dei Sepolcri e delle Grazie, e la esigenza di una più originale e personale culturale. Tra i vari "crocchi" romantici (se ne ricordano tre: quello che faceva capo al Porta e che accoglieva il Grossi ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] ’uso fra i parlanti, poteva esibire «le sue natie grazie e bellezze». Ne consegue per il Parini che il dialetto a compimento l’intera struttura poematica, ma non più articolata in tre parti (Il Mattino, Il Mezzogiorno, La Sera) bensì in quattro ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] anno aveva conseguito il suddiaconato (26 maggio 1798): in più, i tre anni vissuti in parte nel monastero benedettino di S. Sisto, presso ideale di decoro e compostezza e che ora rivivevano grazie soprattutto alle opere di A. Canova, oggetto della ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...