GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] - succeduto a Callisto III nel 1458 - G. ottenne, grazie all'interessamento dell'Ammannati, una cattedra di retorica alla Sapienza; e la diffusione della stampa - è costituita da tre opere distinte: un trattato di grammatica intitolato Regulae ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] dell’anglista Federico Olivero.
Nel frattempo Cesare – grazie alla mediazione di Arrigo Cajumi – aveva offerto, sempre nel 1940 tradusse Benito Cereno di Melville e Three lives (Tre esistenze) della Stein. Nel 1941 tradusse The Trojan horse (Il ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Cebà, A. Grillo, con i quali entrò in contatto grazie anche alla mediazione svolta dal pittore Bernardo Castello, a lui discorsi di argomento politico, si menzionavano come vicini alla stampa tre libri di "Poesie latine e toscane giovanili e amorose" ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 1529 e quella di S. Michele di Colognara nel 1535. Sempre grazie all'influente familiare, il G. si introdusse nella famiglia del ma L. Torrentino]), e nel 1567 le sole rime in Rime di tre de' più illustri poeti dell'età nostra cioè di mons. Bembo, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] professione religiosa (aprile 1599) proseguì la formazione teologica grazie all'aiuto economico di don Lorenzo Salvi, abate di a S. Benedetto Novello a Padova, dove trascorse i tre anni successivi alternando gli studi alla predicazione (nel Bresciano ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] per es. La donna di tutti i caratteri, Lo sposo di tre e marito di nessuna e Le quattro malmaritate), che si credeva maniera che avviene spesso che qualunque scempiaggine del libretto in grazia loro vien tollerata». Lorenzo da Ponte (1829, p. 24 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] e lo dedica a re Manfredi di Sicilia. È oggi acquisito, grazie al lavoro di Speroni, editore critico del Fiore, che è questa di Bonvecina d'Andrea Pollicini, che nel 1307 fu bandito ed ebbe tre figli, di cui il minore, Francesco, fu anch'egli frate ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] che L. ha posto mano all'impresa.
A occupare L. nei tre anni trascorsi a Firenze non fu unicamente la traduzione di Omero; delle traduzioni omeriche eseguite a Firenze da L. grazie agli autografi scoperti e analizzati da Pertusi (Venezia, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] infine, il M. si sofferma lungamente sulla questione delle tre Leonore alla corte di Ferrara, delle quali solo una, Le riunioni si tennero dapprima nel chiostro di S. Maria delle Grazie presso S. Agnello e poi nel monastero di S. Domenico Maggiore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] archivi), in cui lo si giustificava, almeno in parte, e grazie alla quale egli sperava di riuscire ad ottenere il perdono. Ma principe-vescovo, e di non averlo in seguito incontrato che tre volte, solo per curiosità, senza avere mai frequentato la ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...