Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] primi esempi di piante transgeniche (tabacco e pomodoro), resistenti a insetti grazie a un gene derivato da un batterio, risalgono addirittura al 1987 stabile: la sua attività si dimezza solo dopo tre anni di lavoro.
L'impiego di amminoacidoacilasi ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] dei tumori, è l'unica arma per meglio controllare la mortalità da tumore; ha avuto un grande impulso grazie ai progressi in tre settori cruciali: quello della diagnostica per immagini, quello dell'endoscopia e quello dei marcatori immunologici ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] o perfino oltreoceano; gli Stati Uniti si sono industrializzati grazie a migrazioni così imponenti da far ritenere a Marx già il cibo -, o come quelle tratteggiate da C. Bernari in Tre operai. Sono ormai superati gli operai di produzione di Sillitoe, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] causa dello sfruttamento da parte dell'uomo ma, grazie alla loro capacità di rigenerarsi, ciò può non risorse e PIL il livello del prodotto interno lordo, rappresenta le tre alternative.
Il termine 'sostenibile' in questa accezione trova tutti d' ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] anche dalla tab. XII, che mostra il consumo medio degli stessi tre metalli chiave nelle nazioni industrializzate e nel resto del mondo. Oltre aerei potrebbe essere ridotto di circa il 50% o più grazie all'uso di nuove leghe basate sul nichel. Altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] il nostro Paese era all’avanguardia nell’elettrosiderurgia, grazie ai forni progettati da Ernesto Stassano (1859-1922). technology», 2005, 4, pp. 345-66.
L. Cerruti, Attraverso tre Italie: la chimica italiana da Stanislao Cannizzaro a Giulio Natta, in ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e l'Ars medendi (una guida alla cura) di Cofone sono tre opere che influenzano a lungo la medicina europea. La nascita delle produzione di cocaina e morfina con criteri protoindustriali, grazie alla trasformazione dell'avita, secolare spezieria di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] della c. medievale europea sono stati compiuti grazie all'archeologia. Nel bacino del Mediterraneo, per di grès cominciò a essere prodotto anche in Normandia.
Bibl.: C. Piccolpasso, Li tre libri dell'arte del vasaio, a cura di B. Rackham, A. van de ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] agricoltura, come i rizobi, microrganismi che fissano l’azoto atmosferico grazie a una simbiosi con le leguminose (come la soia), sulle di un patogeno come la Salmonella spp., rispetto ai tre-quattro giorni che sono necessari per crescere la coltura ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] , Carte Boselli, b. 2, f. 22). In Senato sarebbe entrato tre anni dopo, nel febbraio 1919, in seguito alla nomina avvenuta il 15 dic discorso pronunciato da Mussolini a Pesaro il 18 ag. 1926, grazie al quale la tensione dei cambi, nel giro di poche ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...