Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] di Chrysler, il terzo grande costruttore americano. Le tre case automobilistiche, le 'Big Three', domineranno il panorama automobilistico fino a tutti gli anni Cinquanta grazie a un'indiscussa superiorità tecnologica e organizzativa.
I costruttori ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] I r. più studiati e meglio conosciuti, grazie anche all'introduzione dell'elettronica nella ricerca fisiologica di membrana. - I r. proteici di membrana si distinguono in tre gruppi a seconda del meccanismo di trasduzione usato: r. catalitici, r ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] maglie del materiale.
La successione formale dei tre livelli così sommariamente individuati, chimico, colloidale e fattori della produzione (prodotti chimici, energia, forza-lavoro).
Grazie all'ormai largo uso di polimeri poliuretanici e acrilici, ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] m3), dal Qaṭar (25.780 miliardi di m3): le riserve di questi tre Paesi ammontano a più della metà del totale mondiale. Riserve dell'ordine dei (efficienza media di conversione minore del 40%). Grazie alla tecnologia del ciclo combinato, con un' ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] ma ormai obsolete sono in via di estinzione, grazie anche alla conversione dei Paesi ex socialisti all'economia i primi dieci gruppi erano eminentemente nazionali; nel 2004 tre di essi hanno carattere multinazionale.
L'approvvigionamento di materie ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] di marcia. Ai piedi del guidatore sono presenti di solito tre pedali: la frizione serve a interrompere la trasmissione del moto e inarrestabile. Le auto sono diventate sempre più veloci grazie ai progressi nella costruzione dei motori e alle scoperte ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] corte di Praga ‒ arricchì e completò il suo lavoro grazie ai numerosi viaggi nelle valli e montagne del Trentino, Veneto chiamate droghe, cioè prodotti con proprietà medicamentose appartenenti ai tre regni della natura (animale, vegetale, minerale) e ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] parte con metalli, per mangiare usiamo posate di metallo e grazie a fili metallici possiamo sfruttare la corrente elettrica. I metalli facilmente con l’acqua. I metalli sono classificati in tre categorie, a seconda che reagiscano con l’acqua a ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la sopravvivenza e la riproduzione dei tratti e dei sistemi grazie ai quali ego si distingue da ogni alter, ossia definisce a porta' di 8-10 km/h. La popolazione è aumentata di tre volte, ma il BEG individuale per il solo trasporto di persone è ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , contro una moltiplicazione per 1,1-1,4 durante i tre secoli precedenti.
Frattura fondamentale, dunque, ma anche incrementi modesti per filatore inglese del 1830 poteva produrre, in media, grazie alle macchine che aveva a disposizione, dieci volte ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...