Giuseppe Dematteis
Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] mondiale ha superato quella rurale. Oggi vivono in aree urbane circa tre miliardi e mezzo di persone. Intorno al 2030, quando la grandi città e aree metropolitane potranno ricominciare a crescere, anche grazie al dilatarsi delle corone peri-urbane. ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] la lunga strettoia, profonda fino a 600 m, delle Tre Gole, dove è in costruzione un'enorme diga (la più e da piccoli bracci del fiume e costellata da laghi e stagni; grazie ai detriti trasportati dal fiume, il delta avanza in mare di circa ...
Leggi Tutto
Indiano, Oceano
Katia Di Tommaso
Un oceano stretto
Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato [...] il terribile tsunami del dicembre 2004.
Un grande bacino quasi chiuso
Da tempi antichissimi l'Oceano Indiano è stato navigato, grazie a correnti e venti favorevoli e al fatto che le terre emerse lo abbracciano quasi interamente: Egizi, Greci e ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] sud-est e nel sud-ovest del paese ed è diviso in tre gruppi principali: i Durrani, noti prima della metà del Settecento dari, costituiscono invece l’élite urbana a Kabul e Herat grazie al loro alto livello di istruzione. Sono sciiti, infine, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] -est e nel sud-ovest del paese ed è diviso in tre gruppi principali: i Durrani (noti prima della metà del Settecento come dari, costituiscono invece l’élite urbana a Kabul e Herat grazie al loro alto livello di istruzione. Sono sciiti, infine, anche ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] al cognome del relatore, Sergio Mattarella), per tre quarti maggioritaria, in collegi uninominali, e per un criticata, in particolare dal centro-sinistra, la legge elettorale che, grazie alle sue lunghe e bloccate liste di candidati, consente ai capi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] del relatore, Sergio Mattarella, dispose l’elezione di tre quarti dei parlamentari con un sistema maggioritario in collegi , in particolare del centro-sinistra, la legge elettorale che, grazie alle sue lunghe e bloccate liste di candidati, consente ai ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] ; l'industria lascia i settori tradizionali per quelli innovativi grazie a investimenti esteri.
In Lettonia i Russi sono il permise all'Unione Sovietica, nel 1940, di invadere le tre Repubbliche e annetterle al proprio territorio. Nel 1941, quando ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] sud e sud-ovest. È opportuno considerare separatamente le tre regioni politiche che lo compongono: Serbia, Kosovo e sta riprendendo; di fatto Serbia e Montenegro sopravvivono grazie al sostegno internazionale, necessario anche per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...