GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] interessamento di don Giovanni Bosco; poté continuare gli studi grazie all'aiuto di varie borse che gli permisero di . Nel 1902, sposatosi con Giovanna Gilardi (dalla quale ebbe tre figli: Ferdinando detto Dino, Cencio e Teresa) si trasferì come ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] 1895 era docente di geografia nel l'istituto tecnico di Genova, tre anni dopo nel 1898 ebbe l'incarico di geografia economica nella incarichi nell'ambito di imprese marittime e industriali, grazie alla fama che acquisiva come esperto di questioni ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] delle mafie messicane.
La mafia cinese, con le Triadi (i tre elementi originari confuciani: il cielo, la terra e l’uomo), guidati dai capi storici Surcin e Zemun. I serbi, grazie all’alleanza consolidata con i colombiani, sono diventati i ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] , progetto poi abbandonato per un altro che ne prevedeva tre; al 1287-1291 ca. risale il portale occidentale, dalle già gotiche, e di questa fase sono noti gli obiettivi anche grazie a due fonti: il contratto del novembre 1287 (Zimmermann, Werner ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] avevano proceduto al riprocessamento del plutonio in almeno tre occasioni: alla richiesta dell’Iaea di ispezionare due di ritirarsi dal Npt. Questa mossa venne bloccata soltanto grazie agli intensi colloqui che furono stabiliti con Washington: ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] avevano proceduto al riprocessamento del plutonio in almeno tre occasioni: alla richiesta dell’Iaea di ispezionare due volontà di ritirarsi dal Tnp. Questa mossa venne bloccata grazie agli intensi colloqui che furono stabiliti con Washington: ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] dell’Antilibano posta tra i moderni Libano e Siria. Tre quarti della sua area è sotto controllo israeliano, mentre settentrionale (Hasbani) e orientale (Banyas) s’ingrossano anche grazie ai corsi provenienti dall’altopiano. Il Golan è inoltre da ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] dell’Antilibano posta tra i moderni Libano e Siria. Tre quarti della sua area è sotto controllo israeliano, mentre settentrionale (Hasbani) e orientale (Banyas) s’ingrossano anche grazie ai corsi provenienti dall’altopiano. Il Golan è inoltre da ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] interno lordo è scesa ai minimi degli ultimi tre anni. Le principali cause del rallentamento sono principalmente del settore trainante dell’economia cinese. Ma, nonostante questo, grazie ad una serie di politiche monetarie e fiscali espansive messe ...
Leggi Tutto
Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] di natura morale all’agire umano, dall’altro sprigiona opportunità, spesso rilevanti, d’azione. Non è forse vero che è grazie all’etica religiosamente fondata che l’uomo, a differenza dell’animale, non ha bisogno di trasformarsi in una nuova specie ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...