CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] , la posizione raggiunta alla corte pontificia, grazie alla protezione ed al favore accordatigli dal alle acque di Ferrara, Bologna e Romagna; Barb. Lat. 5808, contiene tre relazioni scritte dal C. da Ferrara nel 1601 circa i lavori idraulici sul Po ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] risiedere a Napoli, dove ottenne la cittadinanza partenopea grazie al matrimonio contratto con una donna del luogo. Rendono due atlanti, composti rispettivamente nel 1511 e nel 1512, tre carte nautiche sul modello del portolano normale, datate 1512, ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] accusa di aver rovinato il porto, il C. rispondeva tre anni più tardi con una memoria redatta in terza persona relative alla corrente dominante del lido riminese, alle quali era giunto grazie a un sistema di scandagli compiuti in mare alla distanza di ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] e pertanto di primaria importanza nella storia dello Stato veneto. Grazie a esso la città scaligera era un centro di smistamento Nello stesso anno vedeva la luce una relazione di tre patrizi veronesi al neonato magistrato, nella quale si sosteneva ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] Monti della Luna; i geografi arabi diffusero quest’idea di due o tre laghi da cui uscivano le sorgenti del Nilo ai piedi di un ma una questione fondamentale per l’Egitto, che viveva grazie al Nilo e voleva assicurarsene tutto il corso: gli antichi ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] italiana con il ruolo di idrografo o meteorologo, grazie all’interessamento congiunto del ministero della Marina e operazioni di occupazione del villaggio di Arkiko, rimorchiando a Massaua tre torpediniere (il «Procione», il «Sirio» e il «Sagittario ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] rinascita dell'Asia fu la modernizzazione del Giappone negli ultimi tre decenni dell'Ottocento, che consentì a esso di condurre le Filippine, la Siria e il Libano, nel 1947 l'India, grazie anche all'opera di Gandhi, il Pakistan e Ceylon; nel 1948 ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] Dal 1882 all'85, dette alle stampe i testi di tre conferenze che testimoniano il suo crescente interesse per la geografia molti illustri collaboratori, riuscendovi nel più soddisfacente dei modi, grazie alle sue eccezionali doti di sintesi. Così, il 1 ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] , che trova il suo mercato principale proprio in Europa: oltre tre quarti del fatturato globale, che sfiora i 30 miliardi di dollari in base al volume di uso) e sui sequestri (grazie ai dati delle forze dell’ordine). Questi ultimi, i sequestri ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] 1865 venne sferrato l'attacco alla cresta del Leone. Dopo tre giorni, giunto sulla spalla detta pic Tyndall (4241 m), ., di "vengeance nationale", la comitiva risalì al pic Tyndall e, grazie al Meynet e allo stesso G. che si fermarono sotto un tratto ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...