Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] opera dello stesso Tolomeo di cui circolavano a Firenze fra Tre e Quattrocento almeno due versioni latine risalenti al 12° sec personaggio sulla cui identità si è molto discusso. Adesso, grazie agli studi di Lorenz Böninger (2006), i contorni della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] per la messa a punto dell’immagine del mondo, grazie al sistematico confronto tra dati antichi e nuovi, tra qui va ricordata la sezione intitolata all’Asia (1653), suddivisa nelle tre parti dedicate alle Indie orientali, al Giappone e alla Cina. Se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] notizia avrebbe potuto essere l'agognato passaggio e per tre secoli l'esplorazione dell'America Settentrionale fu condizionata da tra le due tesi avrebbero dovuto essere più profonde. Maupertuis grazie al sostegno del re, di cui era amico, e della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] a vela è assoluto e s'impone sin da subito grazie al regime regolare dei monsoni che periodicamente invertono la propria marina cinese si troverà a svolgere un ruolo determinante per più di tre secoli. La marina civile ‒ come si è detto ‒ ha ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] al G. unicamente il merito di aver fatto sì che, grazie al suo fermo proposito di stampare l'opera, i cugini di d'Europa fossero avvenute" (p. 1). L'opera è suddivisa in tre libri: il primo comprende gli anni 1529-44, dalla pace di Cambrai ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] a.C.-14 d.C.).
L'Italia tenne il suo primato per circa tre secoli, fino a che Costantino intorno al 330 d.C. non spostò ) lo Stato pontificio e Napoli. Nel Quattro-Cinquecento, grazie a un notevole sviluppo economico e alla fioritura della cultura ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] poi contabile presso un commerciante, F. Ponzio. Grazie alla padronanza delle lingue e alla vasta erudizione fu l'Antologia un articolo sulla letteratura svedese (Sunto della letteraturasvezzese nei tre ultimi anni 1829-1830 e 1831), che a suo parere ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] interessato lo stabilimento Fratelli Cattaneo di Bergamo che, grazie al successo delle iniziative editoriali promosse dal G . In questo ambiente culturale era maturata l'adesione dei tre al socialismo, mentre "il grande assente" nella loro formazione ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] erano stati avviati i lavori del nuovo palazzo ducale. Grazie a un privilegio concesso dalla corona, i mercanti di i suddetti quartieri della città, si apre a raggiera in tre direzioni.Non sono oggi visibili tracce di edifici religiosi anteriori al ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] civiltà a carattere indubitabilmente unitario, che durò per oltre tre millenni.
Il sumerico si estinse alla fine del 3° lingue così diverse, che trovarono il modo di fondersi tra loro grazie al culto per il sommo dio Enlil.
Una regione con molte ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...