Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] al Bessarione, e allievo di Vittorino da Feltre, negli ultimi tre anni Gaza aveva insegnato allo Studio di Ferrara. Assieme al Tortelli anche tra i Greci e che era stata salvata soltanto grazie a un monaco di nome Massimo, vale a dire Massimo ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] far fronte alla crescente domanda di risorse naturali grazie a una più efficiente utilizzazione della terra e delle di conseguenza, sulla salute, sono cresciute enormemente negli ultimi tre decenni, benché la nostra incertezza e ignoranza al riguardo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] vitale fino al XV sec., in un periodo in cui, grazie alla zoologia aristotelica e ai libri di caccia, si era ormai erano espresse, oltre che nei trattati dedicati a ciascuno dei tre 'regni della Natura', in testi di carattere più generale, vale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] per lo più da commercianti e monaci, in molti casi grazie alla loro capacità di 'mimetizzarsi', essendo in altri casi falliti di autori medievali e arabi, sono articolati secondo le tre parti del globo terrestre. Gli ultimi capitoli, infine, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] e il Golfo Persico, dove fonda delle comunità cristiane in tre punti cruciali per la strategia commerciale romana nella regione. si suggerisce l’opportunità di assicurare le difese della frontiera grazie a una «fitta rete di castelli, in modo che si ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] si passa all’attività economica in generale.
Nei due o tre decenni che precedono l’unificazione politica – ma secondo vari spettacolo del mendico infingardo» (Balbi 1845, p. 70), grazie alle provvidenze pubbliche e a precise politiche di «ricovero» e ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] africana e uno dei rari punti tripli al mondo formato da tre dorsali oceaniche (strutture, presenti in tutti gli oceani, che della base Giacomo Bove.
Fra il 1980 e il 1984, grazie soprattutto all’iniziativa del Ministero degli Esteri e del CNR, venne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] magnetismo ‒ Magnes sive de arte magnetica di cui pubblicò tre diverse edizioni (1641, 1643, 1654) dedicandolo dapprima a il cui orto botanico erano stati costituiti in gran parte grazie ai contatti commerciali degli Olandesi. Il suo libro fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] diffusione era agevolata dalla stampa, si faceva più raffinata e precisa grazie al laminatoio, in uso a partire dalla metà del XV di una 'geografia della Terra' sia a due sia a tre dimensioni. La ricerca di una soluzione matematica per raccordare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tridimensionale in una pratica ordinaria, i nuovi meteorologi furono addestrati a lavorare con le tre dimensioni e le previsioni stesse divennero tridimensionali. Grazie all'accesso a informazioni di cui in passato la Scuola di Bergen aveva dovuto ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...