Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] -SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, e si articola in tre regioni naturali. La Costa è arida, larga da 150 km a N a ampliando quello dei tribunali militari. Sul piano internazionale, grazie alla mediazione di Argentina, Brasile, Cile e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] (2694 m); la regione montuosa centro-orientale, che include tre fasci di montagne, tra cui si inseriscono le valli dell’alto del Paese all'UE è stata decisa nel luglio 2022 grazie al sostegno della Commissione europea, e formalmente avviata nell' ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] , cioè il rapporto
non sia diverso da 1; b) nessuno dei tre genotipi AA, Aa, aa, sia favorito rispetto agli altri nella concorrenza , anche attraverso misure disincentivanti e persino coercitive. Grazie a questi interventi si è ottenuta in Cina una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] , di forze militari statunitensi e la crisi fu risolta grazie alla politica di riconciliazione nazionale condotta dal nuovo presidente Fu rinnovo del mandato presidenziale di Lahoud per altri tre anni, con emendamento della Costituzione, fece ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] fabbisogno energetico corredandosi di diversi impianti, di cui tre nucleari (che coprono il 23% del fabbisogno energetico un’influenza profonda sull’arte e sulla cultura di Taiwan, grazie all’intenso scambio culturale tra i due paesi, dopo il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] emigrazione. A questa è seguita una discreta ripresa, grazie soprattutto all’intensificarsi dei rientri, conclusi negli anni Laga, si estende per circa 1500 km2 sul territorio di tre diverse regioni, e comprende 44 comuni distribuiti in 5 province. ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] stati quantificati e tradotti nel linguaggio computazionale, grazie alla crescita esponenziale della potenza e della struttura assimilazione dati è attivo in meteorologia da più di tre decadi e questo sviluppo notevolmente antecedente allo sviluppo in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] fallirono per la resistenza delle opposizioni conservatrici dei tre paesi, sostenute dall’esterno dal leader conservatore guatemalteco soluzione negoziale del conflitto, che si concluse nel 1992, grazie alla mediazione dell’ONU, dopo 12 anni, 75.000 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] oltre dieci anni (260-274); il confine orientale fu tenuto grazie all’aiuto del nuovo Stato di Palmira, che assunse un’ edifici dedicati al culto si ricordano: Dives in Misericordia a Tor Tre Teste (1996-2003) di Meier, un'opera che ha contribuito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] in prosa andò risorgendo finché nella seconda metà del 14° sec., grazie anche a G. Chaucer e a J. Gower, il dialetto di Giorgio III.
Su questo sfondo estremamente vivace emergono le tre più grandi personalità del secolo: W. Hogarth, J. Reynolds ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...