Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] delle urne ha premiato Rupiah Banda, dello Mmd, sconfitto tre anni più tardi nelle presidenziali del settembre del 2011 da Il loro numero si è molto ridotto negli ultimi anni, grazie ai programmi di rimpatrio e alla conclusione di alcuni conflitti ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] della Guerra del Golfo del 1990-91, che si risolse grazie all’intervento di una coalizione internazionale sotto mandato delle Nazioni totale della popolazione. Si stima infatti che, su circa tre milioni di abitanti, circa il 70% sia costituito da ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] Guerra del Golfo del 1990-91, che si risolse grazie all’intervento di una coalizione internazionale sotto mandato delle suo termine: tra il 2006 e il 2009 vi sono state tre elezioni diverse per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. D’altro canto, ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] lavori si svolsero, sembra, a partire dal 1272, grazie all'appoggio finanziario di Guglielmo Boccanegra, già capitano del di questi torrioni sono collocati sul fronte settentrionale, altri tre rinforzano gli angoli della cinta e altre dieci torri ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] università, fondata nel 1348, è stata affiancata da tre politecnici (a conferma dell’importanza delle attività industriali e , a fianco di una eccellente tradizione nel teatro di prosa.
Grazie a tutto questo e al clima aperto, colto e cosmopolita che ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] di forza anche della Seconda guerra punica (218-202 a.C.): grazie a esse, infatti, Roma riuscì a resistere ai terribili anni dell dichiarare guerra alla città, assediarla e ‒ nel giro di tre anni ‒ conquistarla e raderla al suolo. Nel 44 Giulio ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] che i componenti dell’assemblea legislativa restino in carica tre anni: le due tornate elettorali vengono dunque a coincidere pragmatico e moderato del partito un tempo marxista.
Funes governa grazie a un governo di coalizione sostenuto dal Fmln e da ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare
Katia Di Tommaso
Il nostro mare quotidiano
Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, [...] versano e dalle precipitazioni; ma l’evaporazione gliene sottrae tre volte tanta, e senza l’apporto delle acque oceaniche bassi, sono proseguiti intensissimi fino a oggi. Soprattutto grazie all’apertura del Canale di Suez, infatti, il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] 1492 la Niña, la Pinta e la Santa Maria, le tre navi della spedizione, erano pronte per partire nel porto spagnolo le terre erano di proprietà della Spagna, a est del Portogallo. Grazie alle grandi scoperte geografiche del 15° e 16° secolo, gli ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] regioni completamente sconosciute e sommariamente indicate negli atlanti, grazie alla sua opera, poterono da allora essere conosciute apr. 1923. In circa quattro mesi i tre esploratori raccolsero dati antropometrici, eseguirono rilievi topografici, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...