Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] ’altro ambito di collaborazione tra l’Algeria e i paesi europei, grazie al partenariato con l’Eu. Gli accordi con Bruxelles, inoltre, . Tali scontri hanno causato la morte di almeno tre cittadini e sono scaturiti proprio dal malessere sociale, legato ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] giugno 1992, con il 99,9% delle preferenze. Grazie a un analogo consenso plebiscitario (99,9%), nel gennaio sul Caspio’ – Azerbaigian, Russia e Kazakistan hanno concluso tre trattati bilaterali per definire i rispettivi confini, stabilire i diritti ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] in discussione dalle vicende libiche – era stato ottenuto grazie alla conclusione del Trattato di Bengasi in materia d’ ’ottobre 2010, uno stanziamento di 50 milioni di dollari in tre anni, per permettere al paese di migliorare il sostegno e ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] ’esigua minoranza tedesca, sebbene la gran parte di essa (circa tre milioni) sia stata espulsa dopo il 1945. Durante la Seconda il pil ha tuttavia ricominciato a crescere del 2,1%, grazie alla ripresa della domanda per i beni industriali da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] 1998 si è poi concretizzata una partnership tra Washington e i tre stati baltici, finalizzata a migliorare i settori della sicurezza e della sempre più rilevante in termini di pil, soprattutto grazie allo sviluppo del commercio, dei servizi alle ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] 20% del 2003 al 6% degli ultimi anni, e questo grazie anche ad alcune misure adottate dal sultanato.
In particolar modo il società e diritti
L’Oman ha una popolazione di poco inferiore ai tre milioni di abitanti, di cui quasi il 30% sono immigrati. ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] notevoli sforzi compiuti in numerosi continenti e per più di tre decenni nella risoluzione dei conflitti internazionali.
Economia e energia
La particolare carta, cartone, polpa di cellulosa. Grazie all’impiego di tecnologie avanzate, le riserve di ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] pubbliche e altri gravi crimini. Si stima che circa tre milioni di cambogiani siano morti in quel periodo.
Nel di ingenti investimenti dall’estero, aumentati negli ultimi anni anche grazie alla maggiore stabilità politica. I servizi contano per il 41 ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] stato invece smantellato ufficialmente nel 1981, a soli tre anni dall’indipendenza, a seguito del tentativo da parte ha fatto segnare una significativa crescita economica, soprattutto grazie alla ripresa dei flussi turistici e agli investimenti nel ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] mantenne un protettorato sulle isole sino al 1965. Dopo tre anni di transizione si costituì la Repubblica delle Maldive. la crescita annuale del pil intorno al 7%. Il turismo, grazie anche al suo indotto, di oltre 800 milioni di dollari l ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...