Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] fra potere centrale e potere locale e, soprattutto, fra i tre gruppi etnici nei quali è divisa la popolazione della penisola (2 Uniti, relativo all'utilizzazione pacifica dell'energia atomica. Grazie soprattutto al sostegno degli Stati Uniti, l'U. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] , molti elementi emiliani antelamici. Altri monumenti gotici sono le tre basiliche di S. Francesco, S. Paolo e S. Marco , la Deposizione in S. Giuliano, la Natività e la Madonna delle Grazie in S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò presto a ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] di più un elemento di democrazia reale, dal momento che grazie a essa tutti possono essere messi in condizione di sfruttare transito o destinazione di migranti; molto spesso sono tutte le tre cose insieme. Con una divisione non più rigida tra Paesi ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] nominarono una commissione di inchiesta di quattro membri per le tre ex colonie italiane; con l'incarico di accertare le aspirazioni (non pochi eritrei, peraltro, fanno parte, grazie alla loro esperienza e preparazione, della amministrazione pubblica ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] socialista bulgaro (PSB, ex Partito comunista) che, grazie essenzialmente alla propria struttura organizzativa, ottenne il 47% degli Interni dovette dimettersi a causa dell'assassinio di tre agenti di sicurezza, mentre nel mese di ottobre venne ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] esportazioni. Cresce la produzione (+3% nel 1995), ma solo grazie al miglioramento dei rendimenti, in quanto l'aumento di terreno il governo avesse risposto all'ondata di violenza prorogando di tre anni (23 febbr. 1997) lo stato di emergenza già ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] urbanistico e architettonico della S. moderna si divide in tre periodi principali.
Dal 1842-1844 (quando la Cina edilizia ha avuto un'accelerazione a partire dagli anni Ottanta, grazie alle nuove direttive politiche (tra gli effetti del corso ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] taberne, lungo le vie, si alzano le facciate delle case a tre e quattro piani con file di finestre, e spesso al primo marmi colorati, di mosaici figurati e geometrici.
Il cristianesimo, grazie agli ultimi scavi, è ora testimoniato anche da una modesta ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] lavoro per quasi quattro anni a circa 20 mila persone, per tre quarti lavoratori arabi e per il resto in maggioranza ingegneri, tecnici stranieri, che è stato da più anni avviato grazie al grandioso sfruttamento petrolifero del paese. I progressi ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] ancora una volta verso il 1660 sulla stessa pianta a tre navate e abside semicilindrica. La cripta conserva la sua sormontato dall'urna del Santo e quella di S. Maria delel Grazie, chiusa da artistica cancellata (1637), che ha decorazioni barocche. Il ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...