Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] rivolta alla questione dei Tuareg: dopo mesi di negoziati, grazie anche alla mediazione della Francia, nel giugno 1993 veniva processo di decentramento amministrativo sotto il controllo dei tre paesi mediatori. Nondimeno, le irrisolte tensioni tra ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] identificare i ruderi delle sue mura, che non superano i tre o quattro metri d'altezza.
Bisogna arrivare ad Aquino la chiesa del Gonfalone e quella della Madonna delle Grazie sono state semidistrutte; danni gravissimi ha riportato il palazzo ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] 77,5 milioni di dollari, erano precipitati a meno di tre milioni di dollari), organizzazioni per la difesa dei diritti dell la corruzione e la criminalità legata al traffico degli stupefacenti (grazie alla connivenza dell'esercito, l'H. sin dai primi ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] complessivo delle esportazioni. Inoltre il settore minerario, grazie a un sistema fiscale favorevole, è stato oggetto un protocollo per la formazione di un'unione doganale e l'eliminazione dei dazi sulla maggior parte dei beni scambiati dai tre Paesi. ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] di 3,9 miliardi di dollari.
L'agricoltura utilizza quasi i tre quarti della forza lavoro e contribuisce per poco più di un segnato qualche progresso, almeno per quanto riguarda i bovini, grazie a tecniche più moderne.
La maggiore ricchezza del paese ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] del contenitore ha fatto sì che i trasporti renani abbiano raggiunto una nuova, interessante, fase di sviluppo. Infatti, grazie al potenziamento di alcuni porti fluviali, in particolare Strasburgo, il più importante nodo fluviale europeo (v. fig.), e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] e t. 80-90.000 di acciaio l'anno ed ha tre centri di qualche importanza: Kenjiho, Chinnampho e Roryōshima. Altre la Corea rimase peraltro al riparo dal flagello della guerra, grazie principalmente allo stato di neutralità venutosi a stabilire fra il ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] interdisciplinare si rafforza con il tempo e oggi, grazie al potenziale di modellazione e simulazione fornito dalla grafica
Letta a questa scala, la gerarchia urbana si appiattisce su tre soli livelli, al cui interno i centri afferenti sono tra loro ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di oltre 250 km2; nell'Afghanistan uno di oltre 100; in Persia tre di oltre 50. Tra le grandi dighe va menzionata almeno quella di Tarbela 25‰. Questo risultato è stato ottenuto non soltanto grazie a varie misure demografiche (tra cui quelle applicate ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] delle leggi statali sono state istituite, infine, tre nuove province in Lombardia (Monza e Brianza), immigrazione dopo la Spagna. Le presenze regolari, cresciute soprattutto grazie ai ripetuti provvedimenti di sanatoria, sono salite da circa ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...