SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] 650.645 del 1971, per effetto dell'attrazione che esercita grazie alle funzioni amministrative, oltre che per l'incremento naturale; Catania rupestri. A Levanzo sono state rinvenute un gruppo di tre figure umane forse in atteggiamento di danza e un ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] oggi estese anche a terreni mai per l'innanzi coltivati, grazie all'aumentata meccanizzazione agricola (al 1990-91, il 62% (1988) in base a un'analisi della sua evoluzione interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800-1500 a.C.; ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] maggiore contenimento dei costi, dei colori di stampa, grazie a un più largo impiego della retinatura. Si tratta nazionali sono da ricordare per l'Italia l'Atlante della Sardegna in tre fascicoli (di cui è stato pubblicato finora solo il primo, nel ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] i rapporti tra equilibrio ecologico ed equilibrio economico, grazie soprattutto alle ricerche e all'impulso di R. Costanza articolato in quattro sezioni delle quali le prime tre dedicate nell'ordine alle dimensioni dello sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] scende verso sud, per il Corno Bianco (m. 3320), la Punta Tre Vescovi (m. 2501), il Monte Mars (m. 2600), catene tutte che Savoia. La valle, preservata dalle rovine della guerra, grazie al trattato di neutralità con la Francia, rimase unicamente ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] secondo gli obiettivi, dovrebbe poter soddisfare il fabbisogno interno, grazie anche alla costruzione di alcuni zuccherifici. I 10.000 q divennero quotidiani. Nel luglio 1993 l'uccisione di tre soldati italiani indusse il governo di Roma a criticare ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] indenne a Buenos Aires. Il nuovo governo, composto dai comandanti delle tre armi e presieduto dal gen. Guillermo Rodríguez Lara, sospese le elezioni del in E. il teatro come spettacolo, grazie a iniziative ufficiali o sperimentali, con massiccia ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] più settentrionale del territorio iracheno. Circa i tre quarti della popolazione vivono nelle pianure alluvionali il paese arabo con le maggiori potenzialità di sviluppo, grazie alle sue ingenti risorse petrolifere, alla popolazione relativamente ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] verso queste ultime aree. In seguito, grazie anche ai finanziamenti dell'Unione Europea, sono nuovo aeroporto internazionale (E. Venizelos), una tangenziale e una metropolitana a tre linee.
bibliografia
T. Favaretto, S. Gobet, L'Italia, l'Europa ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] espansione pur non permettendo ancora l'autosufficienza: grazie alla sconfitta delle principali malattie endemiche dei bovini unico. Nel febbraio 1965, un tribunale speciale condannò i tre ministri, in precedenza assolti, mentre moriva in prigione J ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...