GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] padre, la famiglia si trasferì a Pisa, ove rimase poco più di tre anni, per approdare poi a Roma. Qui, come tutti i suoi teorica a Milano.
Trovato un equilibrio psicologico, anche grazie al matrimonio con una giovane studiosa di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] atmosferici fenomeni di eccitazione luminosa e di ionizzazione, grazie ai quali il percorso di ogni singola m. tracce caratteristiche (fig. 2); nella disposizione più sofisticata, tre apparati del genere, disposti ai vertici di un triangolo avente ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] istituto di via Panisperna, guidati da Enrico Fermi.
Appena tre anni dopo, nel 1937, morì sua madre Calliope. esperimento consentì di distinguere tra particelle negative e positive, grazie all’introduzione di lenti magnetiche, e confermò ancora una ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] si trovava per le vacanze estive con la moglie e i tre figli. Solo dopo cinque anni di permanenza in Unione Sovietica Pontecorvo da uno studio dell’astrofisico americano Raymond Davis jr. grazie a una vasca costruita all’interno della ex miniera di ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] considerare le caratteristiche dei vetri che chiudono i tre buchi tondi o le connessioni dei circuiti chiamato transiente può essere pericolosa. Individuiamo così un nuovo stato grazie al fatto che in certi momenti il semaforo è illuminato ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] immagini e dati con maggiore risoluzione e precisione. Grazie a quello sforzo, guidato da Pacini, negli Winterer, insegnante, nata a St. Louis (Missouri, USA), da cui ebbe tre figli: Giulia, Tommaso e Giorgio.
Colpito negli ultimi anni di vita dal ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] la prima volta che un corpo celeste veniva individuato grazie a equazioni matematiche e non attraverso la costante osservazione 1 g d’idrogeno: un numero incredibilmente grande, un tre seguito da ventitré zeri! L’ottica geometrica, cioè lo studio ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] energia pari a quella della detonazione di 20 000 tonnellate di tritolo; tre giorni dopo, il 9 agosto 1945, si ebbe l'esplosione di una di uranio 238 che ne aumenta la potenza esplosiva, grazie ai processi di fissione che in esso vengono innescati dai ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] dell’Università di Roma, dove per i successivi tre anni lavorò come assistente di Pietro Blaserna, 5-23). Sviluppò una nuova tecnica per distinguere vari agenti ionizzanti e grazie a una lunga serie di osservazioni, si convinse che, in disaccordo ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] detto che il calore passa da un corpo più caldo a uno più freddo grazie al trasferimento dell'agitazione termica delle particelle. Questo trasferimento può avvenire in tre modi diversi: per conduzione, quando c'è un contatto diretto tra due corpi ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...