COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] allora ventidue anni e con i cinque fratelli ed i tre cugini, figli di Eugenio, rappresenta la terza generazione di una Milano 1980, p. 74 n. 17; Un critico in Confindustria. Il caso Graziano, a cura di R. Chiaberge, Milano 1980, pp. 6, 10 ss.; A ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] destò l'interesse del F., per il quale, più in generale, grazie alla sua opera "l'Ideologia ha cessato di essere un romanzo più 1969, pp. XXXV-LV, è meglio riandare ai tre cataloghi forniti dallo stesso F.: Catalogo ragionato delle opere edite ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] ad interrompere un vivacissimo processo di espansione, grazie al quale questa famiglia si era rapidamente affermata un'ordinazione per 4.000 balle di pastello, da caricarsi su due, tre, o, all'occorrenza, più navi. L'anno seguente 2.300 balle vennero ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] . Mentre il D. si apprestava ad infliggere il colpo di grazia a Pisa entrando nel suo porto, trenta galere abbandonarono la flotta D. di rinunciare alla carica di capitano per i restanti tre anni previsti dal suo mandato.
I motivi di questa decisione ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] di qualche anno più grande, da cui ebbe i figli Maria Grazia e Giorgio. Il M., che aveva fatto battezzare i figli, si poté assumere iniziative di rilievo; e che gli erano stati affiancati tre vicesegretari (A. Ferioli, G.P. Orsello e A. Bozzi) ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] di banchiere, cui non aveva mai cessato di attendere, grazie anche alla collaborazione del fratello Bonifacio e dei figli pubblica pacificazione, rafforzata da promesse di matrimonio di tre figli di propri congiunti con altrettanti figli dei propri ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] un'area nel centro di Genova, ove iniziò la costruzione di tre grandi palazzi. Alla morte di Lorenzo, avvenuta a Genova nel 1851 prezzo di vendita salì da 800 a 2.000 lire al kg) grazie alla crescente domanda da parte degli eserciti. I D., che nel ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] in grado di muoversi ormai con una certa autonomia e, grazie alle sue qualità personali, aveva conquistato una posizione di ingresso di altri due membri civili, di altri tre industriali e tre operai.
Il notevole incremento dei profitti registrato ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Banca d'Italia, in sostituzione di Stringher, fu sventato "anche grazie a potenti appoggi politici che il direttore generale trovò all'interno costante deflusso di riserve auree, diminuite di oltre tre miliardi di lire nell'ultimo triennio. Tale ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] di condizioni modeste, iniziarono una lenta ascesa sociale grazie anche a una accorta politica matrimoniale, finché Carlo , definita dagli esperti "magnifica", era in funzione per tre quarti dell'anno, utilizzando il sistema avanzato di trattura ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...