CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] 'altra parte non gli mancheranno le soddisfazioni dagli altri tre figli: in particolare da Luigi, che sarà presidente della delicati risvolti personali, se è vero che fu possibile "grazie anche ai compiacenti uffici del Cristiani" (Capra). In ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] prima, durante e dopo la guerra, è infatti il contenuto di tre scritti apparsi tra le pubblicazioni (nn. 23, 24, 25) dell del saggio è palese l'interesse volto a gettar luce, grazie all'esperienza storica, su problemi di politica bancaria di viva ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di vita dell'istituto - caso unico per una banca italiana). Grazie a questa condotta accorta il B. riuscì ad assicurare il pagamento all'ordine, di scadenza non superiore a tre mesi e garantite da tre persone; esigere gratuitamente per conto di terzi ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] relazioni dei Ridolfi stesso con altri illustri agronomi europei. Tre di tali lettere, privatamente scritte al marchese, vennero si manteneva al corrente delle ricerche condotte all'estero grazie al Vieusseux, che gli procurava libri e riviste di ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] L'esigenza di diversificare le attività al di fuori del settore elettrico, spingeva dal 1950 la Edison, grazie all'accordo con tre importanti società americane (la Monsanto, la Union Carbide, e la Chemestrand), ad aprire stabilimenti petrolchimici a ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Divisione affari speciali.
Nel 1933 sposò Anna Migliorero, dalla quale ebbe tre figli: Paola (nata nel 1939), Roberto (nato nel 1942) e impresa, che doveva essere di interesse pubblico. Grazie al network internazionale istituito con gli esponenti ( ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] Finmare), e l'Europa ricavarono infatti elevati profitti grazie al vertiginoso aumento dei premi.
Terminate le sua domanda di due Liberty, consegnate alla Villain e Fassio, e di tre T-2, per la gestione delle quali egli costituì, nel 1948, una ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] ritorno sulla via della produzione in serie si ebbe nel 1954 grazie all'esordio della Giulietta, il modello con cui l'Alfa Romeo n. 1, pp. 67-76. Alla Pininfarina sono dedicate tre buste (prive di riferimenti catalogatori) dell'Archivio storico del ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] tradizionalista, ma grazie al contributo paterno ed alla apertura di alcuni dei suoi docenti e, soprattutto, grazie alla propria di Casteltermini, incarico che, dopo una causa protrattasi per circa tre anni, gli venne tolto a favore di don F. M. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] rapporti con grandi personalità fin dall'inizio della carriera, grazie alle qualità ed alle attitudini subito poste in luce. primo piano U. La Malfa. Nel 1938 furono pubblicati i tre volumi L'economia italiana nel sessennio 1931-1936 che forniscono lo ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...