CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] , l'anno precedente (1938) erano state create ben tre società, tutte con il concorso finanziario preminente dell'IRI: (in cui si era colmato un ritardo risalente all'anteguerra, grazie all'Airon, fiocco ad alta resistenza prodotto a Vercelli) e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] legami con l'aristocrazia e l'alta finanza francesi grazie al suocero, il marchese Antonio, già funzionario napoleonico e Ne seguì un processo concluso con una mitissima condanna a tre mesi di arresti domiciliari; ma l'episodio offuscò i rapporti ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] semestre estivo 1892-93, Pareto insegnò per i successivi tre anni accademici alternando l’economia pura e l’economia applicata l’incremento di produzione di lungo periodo ottenuto grazie al protezionismo era maggiore della distruzione immediata di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Diplomatosi ragioniere all’Istituto tecnico Bordoni di Pavia nel 1928, grazie a una borsa di studio poté iscriversi all’Università commerciale Luigi al comportamento delle banche. Tutti e tre collaborarono a convincere Einaudi della necessità di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ruminato» » (Fortuna plus homini quam consilium valet, in Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e sociale, 2001, p. 43).
Cipolla evitò queste 'trappole' grazie all’ispirazione interdisciplinare che contraddistinse sempre i suoi studi. ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] vita in un incidente aereo il 10 dic. 1979. Da tre anni aveva diviso il suo patrimonio, stimato circa 800 miliardi di tutte le società del gruppo, inclusa la Beghin Say, anche grazie a un ardito aumento di capitale lanciato in Borsa per 1100 miliardi ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] rinnovare degli effetti in scadenza, ed evitò il fallimento grazie al soccorso del presidente del Consiglio, Crispi, personalmente sperimentale del tabacco a Battaglia (Padova), nelle prime tre campagne come privato, nell'ultima in concorso con lo ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] opere pubbliche dello Stato unitario. Il B., grazie alla sua attività parlamentare e politica, giocò certamente 1937, p. 672; V. Marussi, Un grande veneto. V. S. B., in Le Tre Venezie, XIV (1939), 2, pp. 83-85; S. Golzio, L'industria dei metalli in ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] sarebbe stata l’ultima a essere chiamata alle armi. Grazie alle amicizie del padre venne arruolato nella Guardia di Finanza in una cantina in via San Massimo, dove rimase per tre notti. Venne quindi portato in una mansarda a Borgaro Torinese. ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] lo Stato pontificio ma in territorio lombardo, dove grazie alla meno severa legislazione antiebraica la famiglia aveva Genova 1852, pp. 210-220; L. Neppi Modona, Gli ebrei nel Risorgimento. I tre fallimenti di L. C., in Ha-Tikwa, X (1962), 2, p. 3; ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...