DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] emergendo nel tessuto economico-sociale del Commonwealth genovese grazie all'esercizio della mercatura, dell'arte notarile, Pera nel 1444. A Pera, poco prima dell'occupazione turca, vivevano tre De Luco: un Luca (o Luchetto), notaio; un Antonio, " ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] di Milano. Nel 1928, infine, la gestione dei tre stabilimenti legati al ciclo produttivo dei coloranti fu riunita in finanziaria Sofindit, aveva portato a termine nel giro di pochi anni. Grazie a Frassati, che ne conservò la guida fino alla morte nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] dazi sul denaro di passaggio per la città. Soltanto grazie all'invio a Ferrara del ministro Francesco Spina il banco rogato da Cosimo Serguglielmi, il C. lasciava il suo patrimonio ai tre figli Luigi, Piero e Filippo. Nonostante i tentativi del C. ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] di un'antica miniera denominata Pozzo Pupi. Fu presumibilmente grazie alle benemerenze acquisite come fornitore di zolfo del governo italico ), metteva in risalto l'enorme aumento della produzione delle tre miniere (da 10 mila a 750 mila libbre annue ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] ottomila). Del resto proprio nel 1967 si registravano tre miliardi di profitti, un risultato mai raggiunto nella dieci anni considerati l'utile era aumentato più della crescita grazie ad una efficace politica commerciale e all'efficienza dei corpo ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] e del sale: fra i suoi soci erano due mercanti avignonesi, tre fiorentini e il lucchese Giovanni Spifame. Alla data del 1374 il C -banchiere di primo piano: si era allora profilata, grazie all'elezione a podestà di Genova del lucchese Orlando ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] costruzione di case per i dirigenti dello stabilimento. Inoltre, grazie anche all'esperienza acquisita nel periodo di formazione in Germania furono completati da tre cabine di sezionamento (la terza era situata a Castellazzo) e tre di trasformazione ( ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] conti (Heers 1959) ci informano che Giovanni Piccamiglio ebbe almeno tre fratelli, Gregorio, Niccolò e Tommaso, oltre a due sorelle, otto membri con un mandato particolarmente lungo che, grazie alle loro competenze sulle nomine dei funzionari della ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] 1450): infatti il suo nome figura nella ragione sociale di queste tre compagnie. E allo stesso modo controllò da vicino l'andamento di tutte fortune che il B. aveva progressivamente ammassato, grazie agli utili delle compagnie Medici da lui dirette. ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] salito a 210.664 nel 1867 per poi ridiscendere a 93.700 tre anni più tardi. Con i miglioramenti tecnici apportati nel corso del decennio portò un miglioramento passeggero della situazione grazie all'avvio di alcune sofisticate lavorazioni destinate ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...