DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] il titolo e i beni degli Antella. E fu proprio grazie al nuovo capitale disponibile e in virtù dell'esperienza accumulata dalla moglie il primo figlio di nome Deo che visse solo tre mesi. Non sembra che si possa accogliere l'opinione espressa dal ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] 1777 il Senato pubblicò i capitoli della condotta, ma i primi tre turni andarono deserti. Probabilmente la crisi del settore favorì il fabbricati. Le procedure d'inchiesta vennero abbreviate grazie ai risultati positivi degli esperimenti di semina ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] dopo all'amico Franco Sacchetti, commentava che "ora per la grazia di Dio la terra è tutta bene addirizzata, e posta in di tale registrazione fu certamente la divisione dei beni promossa dai tre fratelli - il G., Francesco e Nicolao - e realizzata ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] sua biografia. La tranquillità economica e il coronamento, grazie a queste nozze, di una chiara ascesa sociale mercanzia (1475) e degli Ufficiali del banco (1478), e per tre volte console dell’Arte della seta.
Il rapporto privilegiato con gli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] costoro facile sottrarsi a questa azione e rendersi irreperibili, grazie all'appoggio su cui potevano contare all'interno stesso lasciava dieci figli affidati alla tutela del fratello Francesco. Tre figli erano frutto del primo matrimonio del B. con ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] 20.000 ettolitri. Ciò fu reso possibile non tanto grazie alla sistemazione dei vecchi impianti, quanto per una Faont a monte di Pedavena, di una centrale idroelettrica, dotata di tre turbine e capace di produrre ben 7 milioni di chilowattora all'anno ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] all'azienda di ottenere la dichiarazione di ausiliarità - grazie all'appoggio del ministro della Pubblica Istruzione A. Berenini il B. rimase da solo alla testa dell'azienda. Le tre sorelle, benché avessero diritto ad una quota dell'eredità, non ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] ottenne anche la nomina a cavaliere del lavoro.
Grazie all'ulteriore intensificazione dei rapporti col socio americano delegato.
La nuova struttura societaria, composta di tre divisioni - Lederle (prodotti farmaceutici), Agricolo-Veterinaria ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] successi e la ditta ebbe modo di prosperare grazie quasi soltanto all'autofinanziamento, costituendo inoltre un consistente il L. proseguì la sua attività su più fronti secondo tre principali direzioni di impegno, la prima delle quali fu quella di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] . A partire dal 1590, infatti, la Toscana fu colpita da tre gravi crisi agricole (1590-91, 1596-97, 1600-01) e da cui si poteva vedere l'harem e venne liberato solo grazie all'intercessione dei rappresentanti francese e veneto. Secondo un resoconto ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...