CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] impiego. Riuscì comunque a conseguire il diploma di ragioniere, grazie al quale dapprima entrò alle dipendenze di una banca e il C. l'ideatore delle case più antiche, palazzi a tre piani posti all'ingresso del paese e che evidentemente erano destinati ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Trenta) e una delle prime vendite secondo la formula "paga due per tre" - e dell'addizione di vitamine, fatta d'intesa con la casa fu poi spostata nei caseifici di Moretta e, grazie anche alla pubblicità televisiva, ottenne, col marchio Pizzaiola ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] capo di un numeroso e promettente clan familiare. Dalle sue tre mogli il G. aveva avuto ben 11 figli, alcuni la sua tiepidezza verso i Medici. Nel 1477 la condanna fu revocata, grazie alle pressioni di Ferdinando d'Aragona, e il G. poté giocare un ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] più di 10.000 veicoli, di cui due terzi in vetture e il resto in carri. Tutto questo era stato possibile grazie alla qualità dei prodotti e al fiuto commerciale del G., capace, al momento opportuno, di diversificare la produzione. Come nei primi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] il pagamento dun ducato "per ogni camino fino a tre", di due "da tre a cinque, e da cinque fino alli dieci altra duplicatione del territorio sia ormai definitiva, quasi Brescia goda, grazie a lui, finalmente d'un'"intera quiete". In realtà ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] stretti rapporti con la corona di Francia: anche grazie all'interessamento di Enrico IV il fratello del di Lucca "Stefano, Antonio Buonvisi e C.". Era stata aperta per tre anni, sotto la direzione di Giovanni Carli (che partecipava con 2.000 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] cappello duro a larghe falde che in Roma era portato da tre o quattro persone: un grosso sigaro tra le labbra; un saluto marginale, ma nel marzo 1893, quando il Banco, grazie a una politica di rigoroso risanamento fece segnare miglioramenti, fu ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] famiglia apparteneva al ceto "civile" napoletano, che grazie alla cultura giuridica e alla possibilità di accesso alle nel maggio e il 26 prestò giuramento. Rimase in Spagna per tre anni, sapendo acquistare un posto di rilievo in seno al Consiglio, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] punto di un grande consorzio familiare di società, realizzato grazie alla collaborazione dei figli e nipoti. Tra il 1534 nuovamente nel 1544 (elezione del 6 nov. 1543). Tutte e tre queste date coincisero con tumulti politici nella città: quello dei ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] di aver allargato il mercato nei paesi d'Oltreoceano, grazie anche alla sua particolare propensione ad assumere il rischio d madre nel 1955, fu suddiviso in parti uguali tra i tre fratelli maschi. Nell'approccio commerciale con gli Stati Uniti il G ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...