LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] produrre nuove varietà, ma la svolta arrivò quando i suoi tre figli, Giacinto (1840-94), Ernesto (1844-1909) e Pietro 240 nel 1991).
Il pacchetto azionario tornò in mani italiane grazie all'intervento di Enrico Citterio, cugino dei Lazzaroni, ma i ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] ad abbandonare gli studi. La madre Elisa, infatti, con tre figli ancora da mantenere, decise di lasciare Milano e di d'Europa svoltosi a Monza; ma la sua fama si diffuse grazie alla assidua partecipazione al Tourist Trophy, non coronata da successo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] e la sua famiglia il permesso di abbandonare l'isola grazie a ricchi donativi e alle pressioni dei ministri francesi presso di tutte le cancellerie dello Stato ecclesiastico, concesso ai tre banchieri nel 1590.
Contemporaneamente, il G. rafforzò i ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] sede dell'ambasciata di Francia in Svizzera, ai tre ambasciatori straordinari - Jean de Bellièvre-Hautefort, Henri dell'impossibilità di ottenere mai qualcosa da lui, e forse grazie all'intervento dei parenti. Ridotto alla più assoluta miseria, ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] una di queste fu arrestato e costretto a circa tre mesi di carcere. Negli anni della dura repressione crispina tuttavia essere considerato allo stesso modo affine a E. Ferri, grazie al quale collaborò alla rivista dell'ala intransigente del PSI, ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] il favore e l'influenza di un tempo, raccogliendo, grazie alla sua attività mercantile e creditizia, un ingente patrimonio.
la cappella gentilizia e fondò prima una (1442) e poi altre tre cappellanie (1449). Nei pressi della chiesa pose la sede del ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] ottenne dal governo fiorentino l’esclusiva del prestito a Pisa. Grazie anche alla presenza dei fratelli nei centri sopra menzionati, compì una scelta controcorrente, e nominò eredi universali tre donne: la figlia Giusta e le giovanissime nipoti ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] mines di Selenitza per lo sfruttamento delle miniere bituminose che, grazie a lui, si affermò in breve tempo a livello internazionale , giovanissimo, nel 1912.
Non è un caso che, a tre anni dalla morte, nel 1948, la cittadina di Colleferro sentisse ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] e risanate, perseguì lo sviluppo del gruppo ITC, procedendo in tre fasi: nella prima l'I. mise a segno diverse acquisizioni, nulla l'attività nel campo della confezione - nel 1949, grazie a un prestito dei genitori di 7 milioni, con 24 macchine ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] riuscirono a far progredire il lavoro e a reggere la concorrenza, grazie anche alla fama di cui godeva lo studio in città. I sistemati intorno alla grande sala di posa all'ultimo dei tre piani occupati nello stabile di S. Moisè, illuminata dai ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...