CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] i sinodi diocesani. Fra il 1577 e il 1580 riunì il clero tre volte e al termine dei lavori pubblicò gli statuti sinodali sulla riforma del C. parve che questa opposizione fosse superabile grazie al verificarsi di una serie di circostanze favorevoli: ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] recupero di terre, censi e castelli ottenuto in tribunale grazie all'abile patrocinio legale del C. che doveva passare di marmo decorati dallo scultore Antonello Gagini. Lasciò per testamento tre legati pro anima:cento onze alla badia del Soccorso di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] manoscritta la riproduzione a stampa rimane piuttosto contenuta: solo tre edizioni fino al 1500 (Colonia 1481: cfr. 11 v. presumatur), c. 106rv: sigla "gof." (probabilmente non G.) e Graz, Universitätsbibl., ms. I 45, c. 143ra: sigla "Gof. de Trano" ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] architettura, e de singolari vantaggi che le medesime tre belle arti hanno alla medesima città recato (Bologna 1996 O. Bonfait ha esaminato sia la collezione del M., ricostruibile grazie a un inventario notarile (Arch. di Stato di Bologna, Fondo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] fu vicario dei Malatesta a Borgo San Sepolcro. Fu probabilmente grazie al rapporto così instaurato con i Malatesta che il 30 maggio accolta, forse a motivo della sua lontananza da Bologna.
Tre anni più tardi, lasciata Lucca e l'ufficio di podestà ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] personalmente, che il 3 giugno 1590 fu posto per tre settimane agli arresti domiciliari e successivamente si vide vietata la Chiesa spagnola nel Nuovo Mondo. Nel 1599 riuscì, anche grazie alla sua influenza personale su Filippo III, ad arginare le ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] : Porfirio, Marta, Prisca, Pindaro, Quinto, Festo, Aquilino, Tito (tre soli dei quali, Pindaro, Quinto e Festo, ancora in vita nel pubblico insegnamento a Fano, e nei due anni successivi, grazie alla mediazione di Pomponio Leto, era a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] del Consiglio Cismontano da parte del padre del L. durò poco più di tre anni. All'inizio del 1524, infatti, una ferita a una gamba, , il duca Carlo II fronteggiò il difficile momento grazie alla fedeltà di alcune delle principali famiglie feudali dei ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] famiglia nel 1665 era stata spartita in parti uguali fra i tre figli superstiti, dei sette che Giorgione aveva avuto da Angela incrementato dagli eredi e in particolare da Carlo, che grazie alla carriera negli uffici pubblici si era assicurato nuove ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] , e con certa animosità", ma di averla vinta grazie al conforto di un'"autorevole persona" (il Fabroni?) in italiano, anche i suoi corsi di "ordinaria canonica" in tre volumi: Dissertazioni secondo l'ordine delle istituzioni canoniche per uso dell' ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...