CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] assai noto e stimato a corte, suo lontano parente. Grazie al suo appoggio infatti già il 4 giugno 1627 il C 1642 il C. venne nominato terzo presidente nel Senato di Piemonte e tre anni dopo presidente del marchesato di Ceva e del contado di Asti. ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] laureato della famiglia, si addottorò in diritto e, grazie alla protezione dei cardinali F. Boncompagni e F. Guastavillani della società) per sette volte tra il 1542 e il 1574, per tre volte conservatore e censore (1550, 1554, 1563) e correttore, con ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] (accusati di essere spie al soldo dell’impero asburgico), grazie alle aperture verso i cattolici di rito latino fatte dallo capitale polacca, i cappuccini si divisero in due gruppi di tre persone ciascuno, il primo diretto a San Pietroburgo per ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] al padre, alla morte di questo. La proposta fu presentata per tre volte e per tre volte fu respinta. A Prato nel 1495 il D. ebbe l'incarico l'ascesa del D. anche in campo politico, grazie forse al matrimonio con Maddalena e alle parentele che, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] Autobiografia - decise di partecipare all'esame, scegliendo tra i tre temi proposti per la lezione di prova un passo delle Quaestiones De Turris, e chi appoggiava il G., che, grazie ai buoni uffici del Capasso, godeva evidentemente dell'appoggio del ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] fu corretto da G.M. Monti il quale, grazie ad ampie ricerche archivistiche, poté ricostruire con sufficiente sicurezza Venetiis 1562, c. 11r), due glosse a Const. I, 15 (ibid., c. 16r), tre glosse a Const. I, 15 (ibid., c. 18r), una glossa a Const. I, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] institutionum, seguita, negli anni successivi, da quelle di Infortiatum e Digestum novum. Il 17 dic. 1485, compiuti i prescritti tre anni di lettura, il F. venne aggregato al Collegio di diritto civile. L'anno seguente sposò Polissena, figlia dell ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] egli si adoperasse per avviare la carriera dei suoi tre figli maschi avuti da Giulia Capelli: Giovanni, Sebastiano si allontanò da Bologna per mettersi al sicuro a Mirandola. Grazie all'interessamento di alcuni cittadini, riuscì a tornare a Bologna ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] all'attività didattica e alla consulenza legale. Per i primi tre anni insegnò diritto civile: il primo corso da lui tenuto , sempre ricorrenti, nei quali apportò qualche contributo personale grazie alla sua esperienza di consulente.
Il B. partecipò ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] stesso titolo fu chiamato - insieme con altri due popolari e tre del partito dei Lambertazzi - a ricoprire la carica di cittadine dei Pepoli e degli Algardi: l'accordo raggiunto grazie all'opera degli arbitri venne sancito con la celebrazione ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...