FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] primi tempi, mettendolo al corrente degli affari), dopo tre mesi di vacanza a Gradoli fu nominato sottosegretario agli . 415, 498; F. Engel Janosi, Oesterreich und der Vatican, II, Graz 1960, pp. 18 ss.; C. Zerba, Nel cinquantenario del decreto "Quam ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] una dura condanna evadendo tra l'11 e il 12 apr. 1585, grazie all'uso praticato in Roma di aprire le carceri o di tollerarne lo ". Da Venezia poi la madre del Labia gli aveva inviato tre costose pellicce. Il F. sosteneva di aver comprato da altri ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] sono state per Biagi occasione di incontro e approfondimento grazie alle quali contribuì a formare un vera e mondo dell’impresa e associativo. Negli anni ADAPT ha promosso tre scuole di dottorato (Modena, Bari, Bergamo) che hanno finanziato ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] . morì. Il C., tuttavia, riuscì a proseguire i suoi studi grazie all'intervento dell'Opera pia dei vergognosi: fu accolto nelle scuole del Istruzione, Emilio Broglio, sospese nel marzo i tre docenti dall'insegnamento: il provvedimento più severo ( ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] Torino, Ilconcetto della natura e il principio del diritto. Tutte e tre le opere vennero poi raccolte insieme sotto il titolo di Presupposti, concetto sua casa romana il D. intanto raccoglieva, grazie anche ai proventi della sua professione legale, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] svolgere una fortunata attività di docente.
Già nel 1446, grazie alla generosità del Vescovo Pietro Donato che se ne assunse responsorum liber secundus. Un'edizione complessiva dei Consilia in tre libri apparve a Francoforte nel 1599, ma va comunque ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 1895], pp. 691-99).
Scrisse ad Alfred Binet e nel 1896 ottenne, grazie all'aiuto di suo padre e ad una borsa di studio, di lavorare colta, che molto lo aiutò nel suo lavoro e da cui ebbe tre figli. Il 21 dic. 1901 il F. ottenne la libera docenza in ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica, grazie alla quale il nome del M. non fu più ottobre 1819, a cura di G. Gervasoni, Firenze 1954; M. Batllori, Tre ex gesuiti spagnoli nella formazione di A. M., Bergamo 1954; G. Gervasoni ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] la laurea più prestigiosa e ambita. Poté frequentare l’università grazie a una borsa di studio del collegio delle Province, che l’andata a Roma, come già faceva con prudenza da tre anni. Nella penisola amici e nemici concordavano che ormai non ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] il 25 marzo 1960,quando questo ottenne la fiducia grazie ai voti determinanti dei Movimento sociale italiano, l' della ristrutturazione organizzativa e funzionale (tra l'altro furono creati tre nuovi enti di gestione: l'EGAM, per le aziende minerarie ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...