GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] fu vicario dei Malatesta a Borgo San Sepolcro. Fu probabilmente grazie al rapporto così instaurato con i Malatesta che il 30 maggio accolta, forse a motivo della sua lontananza da Bologna.
Tre anni più tardi, lasciata Lucca e l'ufficio di podestà ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] personalmente, che il 3 giugno 1590 fu posto per tre settimane agli arresti domiciliari e successivamente si vide vietata la Chiesa spagnola nel Nuovo Mondo. Nel 1599 riuscì, anche grazie alla sua influenza personale su Filippo III, ad arginare le ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] : Porfirio, Marta, Prisca, Pindaro, Quinto, Festo, Aquilino, Tito (tre soli dei quali, Pindaro, Quinto e Festo, ancora in vita nel pubblico insegnamento a Fano, e nei due anni successivi, grazie alla mediazione di Pomponio Leto, era a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] del Consiglio Cismontano da parte del padre del L. durò poco più di tre anni. All'inizio del 1524, infatti, una ferita a una gamba, , il duca Carlo II fronteggiò il difficile momento grazie alla fedeltà di alcune delle principali famiglie feudali dei ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] agli Etruschi, che proprio in quegli anni prendeva sempre più spazio grazie ai ponderosi lavori di A.F. Gori e M. Guarnacci. di sostegno e consulenza al sovrano. L'opera è composta di tre parti, vertenti sull'etica teoretica, il diritto pubblico e il ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] famiglia nel 1665 era stata spartita in parti uguali fra i tre figli superstiti, dei sette che Giorgione aveva avuto da Angela incrementato dagli eredi e in particolare da Carlo, che grazie alla carriera negli uffici pubblici si era assicurato nuove ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] , e con certa animosità", ma di averla vinta grazie al conforto di un'"autorevole persona" (il Fabroni?) in italiano, anche i suoi corsi di "ordinaria canonica" in tre volumi: Dissertazioni secondo l'ordine delle istituzioni canoniche per uso dell' ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] mattutina di leggi: il concorso fu infatti deciso (grazie all'intervento del viceré cardinale, sollecitato dal C.) a furono ripubbl. con annotazioni di Mormile e Chiurazzi in Napoli 1876. Tre lettere del C. a Giannone ed alcuni versi del primo in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] città e nella diocesi si evolsero a favore dei Fogliano, grazie all'appoggio aperto di Innocenzo IV. Nello stesso 1250 i da occupanti i beni delle chiese della provincia ravennate.
Nel 1268, tre anni dopo la sconfitta e l'esilio dei ghibellini da ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] con tenacia dal Giannone per tutto il 1733, maturò ai primi del '34, grazie all'intervento decisivo di B. Lama e del marchese di Rialp presso C. autografi); Ibid., Institutiones Iuris Ecclesiastici (tre volumi non datati, non autografi).
Questi ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...