Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] a «considerare i rischi derivanti dalle carenze associate a ciascuna giurisdizione».
Il ruolo dei tre organismi testé descritti non va sottovalutato. Invero, grazie soprattutto alla pubblicazione dei rapporti e alla eco che questi hanno sulla stampa ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] creditori3. In particolare, la Cassazione ha individuato tre situazioni astrattamente configurabili:
i) l’ipotesi in di terzi al buon esito della procedura concordataria – impedendo, grazie al controllo del trustee, che gli stessi siano distolti dal ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] tre livelli di governo locale, a cui si affiancano una miriade di enti diversi a base comunque territoriale.
Negli ultimi regionalisti” del nuovo testo dell’art. 117 Cost. Ciò grazie, in particolare, a una giurisprudenza centralista e, talora, para ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] Camere, ma al tempo stesso garantiscono spazi di autonomia grazie alla possibilità di formazione di “gruppi autorizzati” e ( del Partito Democratico ove (di fronte all’episodio di tre senatori che si sono assentati nella votazione della questione di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] dedurre nulla di più di una buona formazione retorico-letteraria, grazie alla quale potrebbe essere stato informato su quei passi delle a consuetudini giuridiche tramandate oralmente. Solo negli ultimi tre decenni del XII sec. a Magonza, quindi nella ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] 1817), nel solco della quale Parenti diede alla luce i tre volumi di Alcune annotazioni al Dizionario della lingua italiana che si risoluta ed energica alle tendenze democratico-liberali, grazie al fervore del gruppo cattolico modenese di ispirazione ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] in periodo francese gli studi secondari nel collegio di Fossano grazie al sostegno di parenti paterni, ottenne la stima di cadde perché in minoranza alla Camera. In poco più di tre mesi, in una situazione personale difficile per i continui attacchi ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] sposa dell’imperatore.
È possibile conoscere minutamente viaggi e ambasciate di Petroni negli anni successivi (1454-60) anche grazie a un suo prezioso ‘diario’, o meglio copialettere (nonostante le lacune esistenti nei mesi di luglio 1455-gennaio ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] e il 1738 a Orazio Amalteo, Giulio Baitelli (tre), Francesco Melchiori (tre), Casimiro Viviani e Susanna Le Maistre.
Da , ove per otto giorni fu ospite in casa di Pompeo Neri, grazie all'intervento del conte B. Cristiani e di Gian Rinaldo Carli. ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] fu quello di aggiungere allo stemma di famiglia le tre palle superiori presenti nello stemma dei Medici. Inoltre, il cosiddetta Accademia sacra Medicea, attiva dal 1515 alla fine del 1519 grazie a un modesto finanziamento di papa Leone X, la quale si ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...