CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] famiglia nel 1665 era stata spartita in parti uguali fra i tre figli superstiti, dei sette che Giorgione aveva avuto da Angela incrementato dagli eredi e in particolare da Carlo, che grazie alla carriera negli uffici pubblici si era assicurato nuove ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] degli elettori. Come ora vedremo, il referendum caratterizza anche due dei tre procedimenti ex art. 116, co. 3, Cost. che possono dell’ambiente e dell’ecosistema, valorizzando così, soprattutto grazie a quest’ultima, le funzioni della Regione stessa ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] , e con certa animosità", ma di averla vinta grazie al conforto di un'"autorevole persona" (il Fabroni?) in italiano, anche i suoi corsi di "ordinaria canonica" in tre volumi: Dissertazioni secondo l'ordine delle istituzioni canoniche per uso dell' ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] mattutina di leggi: il concorso fu infatti deciso (grazie all'intervento del viceré cardinale, sollecitato dal C.) a furono ripubbl. con annotazioni di Mormile e Chiurazzi in Napoli 1876. Tre lettere del C. a Giannone ed alcuni versi del primo in ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] severo.
L’art. 589 bis c.p. «Omicidio stradale» prevede tre livelli di pena: l’ipotesi base da 2 a 7 anni di flagranza è facoltativo. Per le ipotesi aggravate di cui ai co. 2 e 3, grazie all’aggiunta della lettera m quater all’art. 380, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] città e nella diocesi si evolsero a favore dei Fogliano, grazie all'appoggio aperto di Innocenzo IV. Nello stesso 1250 i da occupanti i beni delle chiese della provincia ravennate.
Nel 1268, tre anni dopo la sconfitta e l'esilio dei ghibellini da ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] con tenacia dal Giannone per tutto il 1733, maturò ai primi del '34, grazie all'intervento decisivo di B. Lama e del marchese di Rialp presso C. autografi); Ibid., Institutiones Iuris Ecclesiastici (tre volumi non datati, non autografi).
Questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] signori di quelle città e il legato pontificio contro Bernabò Visconti. Tre anni più tardi, nel gennaio del 1365, è attestata la tranquillo ingresso in città nell'ottobre del 1368.
Grazie alla possibilità di sfruttare i loro molteplici contatti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] bolognesi registrano rispettivamente la partenza per l'Oriente di tre frati osservanti che ricevono la benedizione di Eugenio IV e una serie di garanzie giuridiche e fiscali ottenute grazie all'azione diplomatica di Michele Alighieri, il quale ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] costruite e proposte, che impegnarono la facoltà per ben tre giorni. Abilmente scelse di dedicare tali quaestiones al recuperanda possessione (Parma, S. Viotii, 1576 e 1577).
Grazie all’interessamento di un collega, il bresciano Giacomo Chiziola, il ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...